Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di E.F. (del 13/11/2012 @ 12:45:58, in Lettera N, visto n. 711 volte)
Branca della pediatria che studia lo sviluppo e le affezioni del lattante.
Condizione patologica della donna che ha un eccessivo ed inappagabile desiderio sessuale, fa parte dei disturbi dell'ipersessualità. Corrisponde al fenomeno che negli uomini è indicato come satirismo. Si presenta solitamente in donne con squilibri psichici o nevrosi. Se ne distinguono forme attive e platoniche.
Di E.F. (del 13/11/2012 @ 12:38:27, in Lettera N, visto n. 687 volte)
Farmaco antiipertensivo, appartenente alla classe dei calcioantagonisti.
Permette l'aumento del flusso sanguigno cerebrale (per azione sulle arterie cerebrali), senza influenzare significativamente i parametri cardiocircolatori sistemici.
Può prevenire il vasospasmo che è associato ad una emorragia subaracnoidea.
Può causare cefalea, disturbi gastrointestinali, vertigini, astenia.
Può anche incrementare l'azione di altri calcioantagonisti o antipertensivi.
Farmaci
Algimesil, Algolider, Antalgo, Areuma, Aulin, Delfos, Dimesul, Doleside, Doloxtren, Domes, Edemax, Efridol, Eudolene, Fansidol, Flolid, Idealid, Isodol, Laidor, Leodolid, Leodoren, Mesulid, Nerelid, Nide, Nimenol Nimesil, Nilesulene, Nimesulide, Nims, Noalgos, Noxalide, Remov, Resulin, Solving, Sulidamor, Sulide.
Indicazioni
Trattamento degli stati flogistici dolorosi e non anche accompagnati da iperpiressia, in particolare a carico dell'apparato osteoarticolare.
Controindicazioni
Il farmaco è controindicato in caso di gravidanza, nel periodo di allattamento, in età pediatrica e per ipersensibilità individuale accertata al prodotto, all'ASA e ad altri farmaci antinfiammatori non steroidei. In soggetti con emorragie gastro-intestinali in atto, ulcera gastro-duodenale in fase attiva e insufficienza renale grave.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con anticoagulanti, litio, FANS, idantoinici, sulfamidici.
È la paura irrazionale del successo. Ogni raggiungimento di un obiettivo è vissuto, da chi soffre di questa fobia, come un profondo disagio. Il disturbo è frequente tra gli atleti, soprattutto dilettanti.
Farmaco antinfiammatorio non steroideo, con forte attività analgesica.
Farmaci
Adalat, Citilat Retard, Coral, Euxat, Finidina, Nifedicor Retard, Nifedicron, Nifedin, Nifedipina, Nipin.
Indicazioni
Come coadiuvante nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, arteriosclerosi cerebrale, trombosi ed embolia cerebrale, ischemia cerebrale transitoria. Cardiopatia ischemica angina pectoris e stati post-infartuali.
Controindicazioni
Controindicata durante la gravidanza e nel periodo dell'allattamento e nei pazienti con ipertensione arteriosa, bradicardia, insufficienza cardiaca congestizia, sindrome del nodo del seno, disturbi della conduzione cardiaca come blocco seno-atriale o atrio-ventricolare.
Interazioni
Interagisce con betabloccanti, digossina, agenti antipertensivi (per esempio metildopa, idralazina, captopril), diltiazem, cimetidina, chinidina, rifampicina e succo di pompelmo.
|
<
|
aprile 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
|
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|