Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di E.F. (del 15/11/2012 @ 12:12:11, in Lettera N, visto n. 1265 volte)
In anatomia identifica un insieme di cellule con caratteristiche particolari.
Vedi nodo seno-atriale (o nodo di Keith-Flack), nodo atrioventricolare (o nodo di Aschoff-Tawara).
È il tessuto di conduzione che si trova nel cuore ed è capace di contrarsi ritmicamente.
Recettore deputato alla ricezione degli stimoli dolorosi. I nocicettori sono terminazioni nervose libere che si trovano nel derma, dell'epidermide, delle articolazioni e nel periostio.
Termine riferito al recettore nervoso sensibile agli stimoli dolorosi.
Per noci di cola si intendono una serie di frutti di piante originarie dell'Africa occidentale o dell'Indonesia che fanno parte della famiglia delle Sterculiacee, la stessa del cacao.
Hanno un gusto amaro che gli deriva dall'alto contenuto di metilxantine, in particolare caffeina. Per questo, la noce di cola può essere considerato uno stimolante. Viene utilizzata per preparare bibite (come la coca-cola) e altri prodotti alimentari, anche se le produzioni industriali fanno ricorso ad aromi artificiali.
La noce di cocco è il frutto della palma da cocco, un albero di grandi dimensioni originario dell’Asia, forse dell’arcipelago malese. Viene coltivata nei paesi della fascia tropicale, in Asia, Africa e America.
La palma produce da cinque a dieci noci, che possono arrivare a pesare anche due chili. Dalla noce di cocco si ricavano il latte di cocco, una bevanda dissetante dal sapore mandorlato, ricca di grassi e zuccheri. Spaccando la noce si arriva alla polpa bianca, molto utilizzata nell’industria alimentare.
La polpa, bianca e soda, può anche essere mangiata al naturale; d’estate è un buon dissetante. Una volta aperta la noce, la polpa tende ad asciugarsi per cui va mantenuta umida e fresca.
INFO AL. - Carboidrati: 9,4; proteine: 3,5; grassi: 35; acqua: 50,9; calorie: 367.
Il noce è un'angiosperma (Juglans regia) che cresce spontaneamente in Asia e nei Balcani. Il tronco può raggiungere i 20 m di altezza e le foglie sono pennato-composte. Il frutto, la noce, è una drupa costituita da un seme (gheriglio), stretto tra due gusci legnosi (endocarpo) avvolti dal mallo. La noce tradizionalmente è simbolo di fortuna.
I romani facevano piovere noci sugli sposi, usanza ancor viva a Modica (Sicilia) fino agli inizi del XX sec. In Belgio le ragazze erano solite mescolare noci piene a noci vuote: chi pescava una noce piena si sarebbe ben presto sposata. Esistono anche varietà tropicali. La noce del Brasile è contenuta in un frutto grosso come un'arancia (da otto a ventiquattro noci), tipico della foresta tropicale. La noce, il cui sapore è a metà fra quelli della noce comune e del cocco, ha forma di spicchio, guscio ruvido e margini netti.
La noce pecan è una pianta dell'America settentrionale, alta fino a 50 m, simile al noce, che produce frutti di forma leggermente allungata, a guscio quasi liscio, con gheriglio gustoso.
Ved. anche Frutta secca.
INFO AL. - Carboidrati: 6,3; proteine: 15,8; grassi: 63,7; acqua: 6,5; calorie: 662.
Parte edibile: 39; calorie al lordo: 258
|
<
|
giugno 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|