Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare, la cui funzione pare essere legata alla sintesi delle proteine.
E'costituito da ribonucleoproteine, aggregate in granulazioni molto simili ai ribosomi e legate a una trama filamentosa. Le dimensioni sono variabili e sono più grandi nelle cellule che presentano una vivace sintesi proteica (tessuti in sviluppo, ovociti in accrescimento ecc.). All'inizio della mitosi il nuclèolo scompare per ricomparire nel corso della telofase.
Piccola struttura di aspetto denso presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nucleolo è privo di membrana; è costituito da RNA e proteine. Le dimensioni del nucleolo sono variabili e aumentano in quelle cellule che presentano una forte sintesi proteica. Se osservato al microscopio, ottico o elettronico, si nota la sua scomparsa all'inizio della mitosi e la sua ricomparsa nel corso della telofase.
Di E.F. (del 19/11/2012 @ 09:30:20, in Lettera N, visto n. 2025 volte)
E' un intervento per l'ernia del disco in anestesia locale e in regime di day hospital, indicato nel trattamento delle ernie protruse.
Una cannula particolare, introdotta fino al disco, frammenta e aspira il nucleo polposo.
Risulta difficoltoso per l'ultimo disco lombare.
Le complicazioni sono trascurabili, ma sono frequenti i casi in cui l'ernia si ripresenta.
L'intervento richiede trenta - quaranta minuti.
Il riposo, prima a letto, poi a casa, deve essere di due settimane.
La ripresa del lavoro e' possibile dopo un mese.
È un acido che si trova nel nucleo della cellula o che viene prodotto nel nucleo. Gli acidi nucleici sono di due tipo. Vedi DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico).
Sono macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui si devono la conservazione dei caratteri ereditari che presiedono alla riproduzione, allo sviluppo e alla crescita degli organismi viventi.
Gli àcidi nuclèici si distinguono in DNA e RNA.
Formazioni subcorticali costituite da addensamenti di sostanza grigia. Sono costituiti dal nucleo caudato, il putamen, il globo pallido e il subtalamo.
Inoltre fa parte dei nuclei della base anche la substantia nigra, una struttura del msencefalo connessa reciprocamente con i nuclei della base del proencefalo. Il nucleo caudato e il putamen insieme costituiscono lo striato, che è il bersaglio dell’input proveniente dalla corteccia cerebrale. Dal globo pallido origina l’output verso il talamo. I nuclei della base svolgono un importante ruolo nella modulazione del movimento (scheletomotoria e oculomotoria) ed inoltre hanno funzioni cognitive ed emozionali (organizzazione di risposte comportamentali, elaborazione di risposte empatiche e socialmente appropriate, apprendimento).
Regione anatomica corrispondete alla parte posteriore del collo, lateralmente è delimitata dai muscoli trapezi.
|