Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Infiammazione della faringe. Le forme acute sono spesso un'estensione di processi infiammatori in distretti adiacenti. Le forme croniche hanno un lungo decorso che di solito evolve in tre fasi: catarrale, ipertrofica e atrofica. I sintomi della faringite sono sensazione di dolore e di corpo estraneo, tosse, vellichio, necessità di deglutire spesso e di raschiare la gola. La terapia è sintomatica e antibiotica, se l'eziologia è batterica.
Esame visivo della faringe. Il medico abbassa la lingua del paziente e gli fa pronunciare la lettera "a".
Spasmo, spesso di natura psicogena, della muscolatura della faringe, che impedisce la deglutizione o la rende difficile.
Ramo della farmacologia che studia come i farmaci si distribuiscono nell’organismo, in relazione alla dose, alla via di somministrazione, etc. Dallo studio dei rapporti fra dose e concentrazione si può calcolare la dose standard di un farmaco.
Ramo della farmacologia che studia gli effetti biochimici e fisiologici esercitati dai farmaci sull'organismo.
Dipendenza psicologica dall'uso di un farmaco che comporta il desiderio intenso ed irrefrenabile ad assumere quella sostanza.
Tendenza ad assumere farmaci anche se non necessari a fini terapeutici. A differenza di quanto accade per la dipendenza da farmaci, riferita ad alcune categorie di sostante, la farmacofilia può riguardare tutti i tipi di farmaci.
|