Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
Meccanismo mediante il quale una cellula ingloba nel suo citoplasma particelle estranee o batteri tramite l'emissione di prolungamenti citoplasmatici che vanno a circondare tali corpuscoli. Successivamente all'inglobazione il materiale viene fuso con un lisosoma primario a formare un fagolisosoma all'interno del quale le particelle vengono digerite.
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita della mano e del piede. Le falangi sono collegate mediante articolazioni che consentono i movimenti di flessione ed estensione delle dita. Ogni dito è fornito di tre falangi, tranne il primo dito (di mano e piede) che ne ha due.
Struttura anatomica che si interpone fra i due emisferi cerebrali, è un prolungamento della dura madre. Il margine superiore aderisce alla volta cranica, quello inferiore, libero, accoglie il seno longitudinale inferiore.