Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sostanze in grado di modificare il tono dell'umore determinando una condizione psichica in cui vengono esaltate le capacità ideative, la volontà e la percezione degli stimoli ambientali. Sono sostanze euforizzanti, oltre all'alcol, alcuni barbiturici, la morfina e le sostanze morfino-simili, le anfetamine, la cocaina e numerosi altri composti naturali o sintetici. Queste sostanze hanno come caratteristica comune quella di agire entro un limitato ambito di dosi al disopra delle quali possono causare alterazioni psichiche di diversa natura fino ad arrivare anche ad una condizione gravemente depressiva. Quasi tutti gli euforizzanti presentano rischio di assuefazione.
Un tempo disciplina della genetica che aveva come scopo il miglioramento genetico della popolazione umana. Ai nostri giorni, è concentrata soprattutto sulla prevenzione delle malattie genetiche ed ereditarie. Di fondamentale importanza è l'attività di consulenza genetica.
Stato di individui, appartenenti ad entrambi i sessi, che sono stati privati della secrezione gonadica per castrazione o eventi patologici vari prima della pubertà. In quello maschile, forma di ipogenitalismo causato da arresto di sviluppo o assenza congenita dei testicoli, con mancanza completa delle gonadi. Le caratteristiche cliniche si manifestano nel corso o dopo il periodo puberale e sono: statura abnormemente elevata, persistenza di caratteri somatici e spesso psichici di tipo infantile, mancata comparsa dei caratteri sessuali secondari e delle funzioni sessuali.
Sostanze atte a stimolare la funzione digerente dello stomaco favorendo la secrezione dei succhi gastrici. Possiedono questa azione, oltre agli amari, anche numerose spezie e aromi impiegati in cucina come ad esempio i chiodi di garofano, lo zafferano, il timo, il rosmarino, la menta, la salvia, il lauro, l'origano, l'anice, il cedro, il finocchio, il cardamomo, il pepe, la senape, la noce moscata, lo zenzero e la liquirizia. Queste sostanze sensibilizzano i recettori gustativi e olfattivi scatenando riflessi nervosi condizionati che incrementano la secrezione gastrica. Un altro gruppo di eupeptici è costituito da sostanze modicamente irritanti le quali utilizzano un meccanismo diretto per stimolare le ghiandole secernenti i succhi gastrici aumentando anche l'irrorazione sanguigna della mucosa dello stomaco: alcolici non superiori ai 20-25 gradi e acque gasate contenenti anidride carbonica.
Attributo di un corredo genetico composto da due serie aploidi identiche di cromosomi o dell'organismo che possiede tale corredo.
Condizione nella quale una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie a cui appartiene ovvero numero di cromosomi che corrisponde ad un multiplo esatto del corredo aploide (2n, 3n, 4n, ecc.).
Respirazione normale nel ritmo, nella frequenza e nell'ampiezza dei movimenti di inspirazione, che sono alternati a quelli di espirazione. Il respiro eupnoico comprende in media 16-22 atti respiratori al minuto intervallati da pause regolari.
|