Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sinonimo di alcolismo. Abuso continuato di bevande alcoliche. Nel caso dell'alcol è difficile distinguere i bevitori eccessivi dai bevitori cronici. Nei primi non c'è dipendenza, mentre nei secondi esiste una dipendenza e un degrado psico-somatico evidenti. In realtà anche nei primi (bevitori eccessivi) esistono danni fisici a volte irreversibili. Infatti l'alcol etilico viene degradato nel fegato ad acetaldeide dall'alcol-deidrogenasi, poi ad acetato dall'acetaldeide-deidrogenasi e infine ad acetil-CoA che entra nel ciclo di Krebs. Durante il processo si formano acidi grassi che non vengono degradati a causa dell'effetto tossico dell'alcol sui mitocondri; da ciò deriva l'eccessiva presenza di grassi nel fegato dei bevitori. Oltre ai danni epatici (epatite e cirrosi), l'alcol può essere causa di gastriti, ulcera gastrica e duodenale, insufficienza pancreatica, miocardiopatie, miopatie, alcune forme di cancro (carcinoma all'esofago), disturbi nervosi (sindrome di Korsakov, malattia di Marchiafava-Bignami). Il trattamento degli alcolisti è prevalentemente psicoterapico, analitico e rieducativo (associazioni di ex-alcolisti).
Derivato della morfina che possiede analoghe proprietà analgesiche e narcotiche con particolare attività come sedativo della tosse. Come analgesico, gli viene preferita la morfina. In passato era utilizzata in calmanti della tosse mentre oggi è in disuso per l'alto potere assuefacente e anche per probabili effetti irritanti sulla cornea.
Estrogeno e uno dei componenti dei contraccettivi femminili, ad esempio pillola anticoncezionale, associato ai progestinici.
Trova impiego clinico anche in casi di:
Amenorrea di accertata natura non gravidica amenorrea, ipomenorrea, oligomenorrea.
Prevenzione della montata lattea
Disturbi prostatici
Terapia ormonale sostitutiva ( TOS ) dei sintomi derivanti da deficienza estrogenica nelle donne.
Terapia di seconda scelta per la prevenzione dell'osteoporosi in donne in postmenopausa, ad alto rischio di future fratture che presentano intolleranze o controindicazioni specifiche ad altri farmaci autorizzati per prevenzione dell'osteoporosi. L'esperienza in donne al di sopra dei 65 anni di età è limitata.
iene impiegato a scopo terapeutico in caso di: amenorrea di accertata natura non gravidica amenorrea, ipomenorrea, oligomenorrea; disturbi prostatici; terapia ormonale sostitutiva ( TOS ) dei sintomi derivanti da deficienza estrogenica nelle donne.
Farmaci
Dueva, Gracial, Mercilon, Planum, Plactil, Securgin.
Indicazioni
Farmaco per la prevenzione del concepimento
Controindicazioni
Oltre che in caso di gravidanza accertata, come la maggior parte degli anticoncezionali è controindicato nei disturbi cardiovascolari e cerebrovascolari, tromboflebiti, processi tromboemolitici in atto e pregressi, grave insufficienza epatica, ittero colestatico. È' altresì da evitare nei casi di displasie mammarie, neoplasie estrogeno-dipendenti, iperplasia endometriale, metrorragia di natura in identificata, porfiria e dislipemia.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con primidone, fenitoina, barbiturici, carbamazepina, rifampicina, ampicillina, tetraciclina, griseofulvina, Hypericum perforatum.
Farmaci
Yasmin.
Indicazioni
Contraccettivo orale.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e dipersensibilità verso i principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel farmaco.In soggetti con trombosi venosa in atto o pregressa in particolar modo trombosi delle vene profonde ed embolia polmonare. Trombosi arteriosa in atto o pregressa e loro condizioni prodromiche: ictus, infarto miocardico, angina pectoris, attacco ischemico transitorio e in tutti i casi di presenza di gravi fattori di rischio, singoli o multipli, di trombosi arteriosa. In caso di complicanze vascolari del diabete mellito, grave ipertensione e dislipoproteinemie e in presenza di predisposizione ereditaria o acquisita alle trombosi venose o arteriose come resistenza APXC, deficit di antitrombina III, della proteina C, della proteina S, iperomocisteinemia, e anticorpi antifosfolitici. Gravi patologie epatiche in atto o pregresse, fino del ritorno alla normalità dei valori della funzionalità epatica.. Grave insufficienza renale o danno renale acuto. Tumori del fegato (benigni o maligni) in atto o pregressi. Forme maligne accertate o sospette degli organi genitali o della mammella, se ormono-dipendenti. Perdite ematiche vaginali di natura non accertata. Anamnesi di emicrania accompagnata da sintomi neurologici focali.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con idantoine, barbiturici, primidone, carbamazepina, rifampicina, ossicarbazepina, topiramato, felbamato, ritonavir, griseofulvina, Hypericum perforatum, ampicillina, tetracicline, farmaci inducenti gli enzimi epatici, farmaci che possono aumentare il potassio sierico come gli ACE-inibitori, gli antagonisti dei recettori dell'angiotensina-II, gli antagonisti dell'aldosterone, i diuretici risparmiatori di potassio o i FANS per trattamenti di lunga durata.
Farmaci
Arianna, Fedra, Ginoden, Harmonet, Milvane, Minese, Minulet, Triminulet.
Indicazioni
Prevenzione del concepimento.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e in soggetti con disturbi cardiovascolari, cerebrovascolari, tromboflebiti, processi tromboembolici, in atto o pregressi, grave ipertensione, grave insufficienza epatica, ittero colestatico, displasie mammarie, neoplasie estrogeno-dipendenti, iperplasia endometriale, metrorragia di natura non accertata, porfiria, dislipidemia.
Interazioni
Sono conosciute le interazione con farmaci inibitori degli enzimi microsomiali (indinavir, fluconazolo), pirimidone, fenitoina, barbiturici, carbamezapina, rifampicina, ampicillina, tetracicline, griseofulvina, Hypericum perforatum, acido ascorbico.
Farmaci
Egogyn 30, Evanor D, Loette, Microgynon, Miranova, Novogyn, Trigynon, Trinordiol.
Indicazioni
Prevenzione del concepimento.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e in soggetti con disturbi cardiovascolari, cerebrovascolari, tromboflebiti, processi tromboembolici, in atto o pregressi, grave ipertensione, grave insufficienza epatica, ittero colestatico, displasie mammarie, neoplasie estrogeno dipendenti, iperplasia endometriale, metrorragia di natura non accertata, porfiria, dislipidemia.
Interazioni
Sono conosciute le interazione con farmaci inibitori degli enzimi microsomiali (indinavir, fluconazolo), pirimidone, fenitoina, barbiturici, carbamazepina, rifampicina, ampicillina, tetracicline, griseofulvina, Hypericum perforatum, acido ascorbico.
|
<
|
marzo 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|