Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Muscolo all'origine dell'estensione di un arto o di un suo segmento.
Recettore sensibile agli stimoli che provengono dall'ambiente esterno e capace di trasmetterli ai centri nervosi che si occupano di elaborarli e di integrarli e provvedono alla risposta.
Esame che verifica la sensibilità della cornea dell'occhio. Viene eseguito utilizzando l'estesiometro, apparecchio che contiene un filo di nylon, il quale viene appoggiato sulla cornea. La misura della sensibilità della cornea è data dalla pressione che si deve esercitare affinché il filo si pieghi e determini la sensazione soggettiva.
Farmaci
Aerodiol, Armonil, Climara, Dermestril, Epiestrol, Esclima, Estraderm, Estradiolo, Estroclim, Gelestra, Menorest, Sprediol. Systen, Vagifem, Zerella.
Indicazioni
L'estradiolo è un farmaco indicato come terapia estrogenica sostitutiva in pazienti affette da menopausa naturale o indotta da interventi chirurgici non legati a patologia carcinomatosa. In particolare i sintomi vasomotori come vampate di calore, sudorazioni e condizioni atrofiche (vaginiti, vulviti, uretriti, trigonite) provocate da carente produzione estrogenica endogena. Usato anche per curare la perdita ossea postmenopausale.
Controindicazioni
È controindicato in caso di gravi disturbi della funzionalità epatica, gravi malattie cardiache e a carico dell'apparato renale, emorragia vaginali, processi tromboembolici in atto o pregressi, endometriosi, tumore uterino, mammario od ovarico. Da evitarne l'uso in caso di gravidanza e durante il periodo dell'allattamento.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con barbiturici, corticosteroidi,idantoinici, primidone, topiramato, rifampicina, etotoina, corticosteroidi e agenti vasocostrittori inalati per via nasale.
Denominato anche 17-beta-estradiolo, è il principale ormone estrogeno. Prodotto dalle ovaie, viene impiegato in ambito farmacologico contro i sintomi della menopausa. Trattandosi di un ormone steroideo, deriva da una serie di reazioni che modificano il colesterolo.
L'estradiolo, tuttavia, non è un ormone soltanto femminile: anche le cellule del Sertoli del tubulo seminifero del testicolo e molte cellule periferiche sono dotate di aromatasi in grado di convertire il testosterone prodotto dal testicolo in estradiolo (ad esempio, il cervello).
Il principio attivo è utilizzato nella prevenzione contro i sintomi genitourinari, causati dalla mancanza di estrogeni nel corpo e nella profilassi dell'osteoporosi.I principali effetti collaterali sono: vomito, cefalea, depressione, pancreatite, vertigini, nausea, diarrea, alterazioni della libido. Nelle terapie lunghe, terminata la somministrazione, può manifestarsi sanguinamento.
Preparazione medicinale che risulta dall' evaporazione fino ad arrivare alla consistenza fluida molle o secca di un succo o di una soluzione ottenuti attraverso il trattamento di una sostanza vegetale. Viene anche impiegato un veicolo evaporabile come etere, alcol, acqua oppure una miscela di questi solventi.
Detta anche avulsione dentaria, è l'asportazione di un dente praticata nel momento in cui tutti i trattamenti di conservazione dello stesso, compromesso dalla carie o eccessivamente mobile per parodontopatia, si dimostrano insufficienti. Si rende necessaria, a volte, anche per l'applicazione di protesi o per motivi ortodontici ecc. In pazienti diabetici, in soggetti affetti da alterazioni cardiovascolari o che abbiano come gli emofiliaci disturbi della coagulazione ecc. l'estrazione dentaria può portare a complicazioni piuttosto serie e quindi è indispensabile orientarsi correttamente verso la premedicazione piu opportuna utilizzando calmanti antibiotici o farmaci specifici per i vari disturbi o per decidere eventualmente di rinunciare all'intervento. L'estrazione dentaria puo essere di due tipi: semplice o chirurgica. Nel primo caso si seziona con l'aiuto di uno specifico strumento sindesmotomo il legamento che collega il dente al suo alveolo quindi con apposite leve variabili a seconda del dente da estrarre si scolla la radice e infine con movimenti laterali di ampiezza crescente il dente serrato da pinze o tenaglie da estrazione viene estratto dal proprio alveolo. Per denti con una sola radice, invece, possono essere sufficienti piccoli movimenti di rotazione sul loro asse, per completare il distacco dei legamenti. L'estrazione dentaria chirurgica viene adottata quando non è possibile procedere effettuando quella semplice, ad esempio quando le radici sono fratturate. In questo caso viene praticata un'alveolectomia o per i denti del giudizio inferiori inclusi (in questo caso l'estrazione dentaria può talvolta presentarsi piuttosto difficoltosa e richiedere la trapanazione dell'osso lungo il fianco esterno del dente e a volte la spezzettatura del dente stesso) o per i denti del giudizio superiori inclusi o per i canini superiori inclusi.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|