Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È un organo, immediatamente adiacente al testicolo e a esso collegato, costituito da innumerevoli canalicoli, chiamati condottini, che contengono lo sperma prodotto nel testicolo. È addossato al testicolo e congiunto ad esso.
Gli spermatozoi che si sono formati nei testicoli entrano nella testa dell'epididimo, avanzano verso il corpo e alla fine giungono nella regione della coda, in cui vengono contenuti. Gli spermatozoi che entrano nella testa dell'epididimo sono incompleti - mancano della capacità di muoversi in avanti e di fecondare un ovulo.
E’ situato dietro il margine posteriore del testicolo, lungo 50 mm, largo 15 mm, con uno spessore di 5 mm. La prima porzione è detta testa, segue una porzione intermedia o corpo ed una estremità inferiore o coda.
Ognuna delle estremità delle ossa lunghe di forma varia generalmente espansa sono composte da una massa centrale di tessuto spugnoso rivestite da tessuto osseo e in corrispondenza delle articolazioni da cartilagine. Un sottile disco cartilagineo cartilagine epifisaria o di accrescimento che divide l'epifisi ossea dalla diafisi ha capacità di produrre tessuto osseo e nella fase dello sviluppo provvede all' accrescimento in lunghezza dell osso.
Dolore alla bocca dello stomaco, tipico dell ulcera gastrica e duodenale che può pcostituire anche il sintomo di esofagite pancreatite calcolosi biliare.A volte questo dolore può essere associato a calcolosi della colecisti oppure ad una appendicite. In altri casi può essere legato ad un disturbo di carattere cardiaco: angina pectoris oppure ad una lesione (infarto) del miocardio inferiore. I disturbi di somatizzazione, soprattutto nei bambini, possono manifestarsi insieme a dolore addominale ed epigastrico.
Studio delle modifiche chimiche, a carico del DNA o delle regioni che lo circondano, che non coinvolgono cambiamenti nella sequenza dei nucleotidi. Tali modifiche regolano l’accesso dei fattori di trascrizione ai loro siti di legame sul DNA e regolano in modo diretto lo stato di attivazione funzionale dei geni. Poiché l’esperienza ambientale modula i livelli e la natura dei segnali epigenetici, essi sono considerati fondamentali nel mediare la capacità dell’ambiente di regolare il genoma. L’e. svolge un ruolo fondamentale in tutti i processi di riorganizzazione o ristrutturazione neurale, compresi quelli che presiedono alla plasticità cerebrale.
Formazione fibro-cartilaginea mediana impari che appartiene alla laringe di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Collocata in posizione mediana ha forma di foglia ovalare legata con una sorta di piccolo legamento tireo-epiglottico alla cartilagine tiroidea al di sopra dell' inserzione delle corde vocali. Durante la deglutizione si abbassa sull'apertura superiore della laringe chiudendola e impedendo in tal modo il passaggio del cibo passi all'interno delle vie aeree.
È incurvata ad S sul piano sagittale e, vista dalla faccia posteriore, risulta convessa in alto e concava in basso. Nello stato di riposo (quando non si parla né si deglutisce) è obliqua dal basso verso l'alto e in avanti e indietro.
I legamenti che interessano l'epiglottide, oltre al già citato legamento tiroepiglottico sono il legamento ioepiglottico, che unisce il corpo dell'osso ioide alla faccia anteriore dell'epiglottide e consente il ritorno alla posizione di riposo dopo la deglutizione; il legamento glossoepiglottico; il legamento faringoepiglottico. Il nervo glossofaringeo (NC IX) invia all'epiglottide superiore fibre che concorrono a una parte del riflesso faringeo. Il ramo laringeo superiore del nervo vago (NC X) invia all'epiglottide inferiore fibre che contribuiscono alla parte afferente del riflesso della tosse.
Un malfunzionamento dell'epiglottide può permettere al cibo di entrare nelle vie aeree inferiori e raggiungere i polmoni.
Nei bambini, l'epiglottide a volte può essere infettata dai batteri Haemophilus influenzae o Streptococcus pneumoniae. Nonostante si tratti di un'infezione facilmente curabile, questa condizione costituisce un'emergenza medica perché senza alcun trattamento l'epiglottide può gonfiarsi e bloccare la trachea, dando luogo ad un'infiammazione massiccia. Una simile infiammazione è però rara nei paesi dove è disponibile il vaccino contro Haemophilus influenzae (HIB). L'infezione è denominata anche epiglottìte o epiglottidite.
Intervento chirurgico che consiste nell' asportazione dell'epiglottide, eseguito in caso di neoplasie, specialmente carcinomi a cellule squamose, che investono la faccia laringea dell’epiglottide. I sintomi di questi tumori sono una sensazione di avere un corpo estraneo in gola e a volte dolori alle orecchie.
L'epilessia musicogena rappresenta una forma rara che rientra nel gruppo delle epilessie riflesse ossia quelle in cui lo stimolo scatenante la crisi ha carattere sensoriale.Gli attacchi sono provocati dall'ascolto prolungato di musica di qualsiasi tipo anche se gli studiosi credono che i brani poco orecchiabili nei quali sono coinvolti numerosi strumenti e le melodie capaci di creare una forte risposta emozionale come certe composizioni di Richard Wagner costituiscano degli importanti stimoli epilettogeni. Le crisi possono nascere anche a causa di rumori come il fischio di un bollitore, lo squillo di un telefono e il rintocco delle campane. In alcuni pazienti gli attacchi si manifestano anche se solo ripercorrono mentalmente un determinato brano musicale.Le crisi che durano da pochi secondi a un paio di minuti insorgono con tremori, afasia, convulsioni fino alla perdita di coscienza. Generalmente vengono precedute da una sensazione crescente d'angoscia e di agitazione associata tachicardia e aumento della frequenza respiratoria.
I circa venti tipi di farmaci impiegati per curare le più comuni forme di epilessia risultano efficaci nella maggior parte dei casi di tipo musicogeno. Quando possibile, in caso di crisi frequenti e che non rispondono alla terapia farmacologica, si può ricorrere alla chirurgia asportando la piccola area del cervello da cui hanno origine gli impulsi elettrici che scatenano gli attacchi.
|