Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Disturbo che provoca sensazioni corporee alterate, anche dolorose.
Dolore vascolare localizzato negli arti.
sigla dell'ormone adrenocorticotropcio (o adrenocorticotropina, o corticotropina), prodotto da cellule dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi).
L’ACTH stimola principalmente la secrezione di cortisolo dalla corteccia surrenale e, in misura minore, quella di aldosterone; La sua produzione è controllata dallo stesso cortisolo e dal CRF (Corticotropin Releasing Factor). La concentrazione plasmatica di ACTH è massima nelle prime ore del mattino (ore 8) e minima alle 24. Gli stress gravi, l’ipoglicemia, gli interventi chirurgici, i traumi fisici e psichici stimolano la secrezione di ACTH in quanto l’organismo necessita, in tali condizioni, di elevate concentrazioni di cortisolo. Aumenti patologici si hanno in caso di morbo di Cushing (adenoma dell’ipofisi producente ACTH), nella sindrome di Cushing, di morbo di Addison, di tumori maligni, particolarmente polmonari, che producano ACTH (sindromi paraneoplastiche).
Abbreviazione dell'inglese adrenocorticotropic hormon, ormone adrenocorticotropo o adrenocorticotropina. Si tratta di un ormone elaborato dal lobo anteriore dell'ipofisi in grado di stimolare la parte corticale della ghiandola surrenale a generare i suoi ormoni, tra cui il cortisone. Gli è stato riconosciuto un effetto antinfiammatorio.
Proteina presente nel muscolo che insieme con la miosina determina le contrazioni.
Malattia infettiva causata da actinomiceti, ospiti abituali della bocca. In condizioni particolari possono virulentarsi e produrre la malattia, della quale si conoscono due forme, una umana e una bovina.
Complesso proteico formato dall'actina e dalla miosina che fornisce ai muscoli le proprietà contrattili.
|