Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Eruzione caratterizzata dalla comparsa di macchie rosse di dimensioni diverse localizzata alle mucose, in prevalenza della bocca e della faringe, in concomitanza di una malattia infettiva esantematica. È molto frequente durante morbillo, rosolia, scarlattina e mononucleosi. Corrisponde all'esantema cutaneo.
Articolazione mobileappartenente al gruppo delle diartrosi. Presenta due superfici articolari, una concava e una convessa, tenute a contatto attraverso una capsula fibrosa rinforzata da legamenti. Le enartrosi consentono i movimenti di flessione-estensione, adduzione-abduzione, rotazione e circumduzione, come ad esempio nel caso della spalla e dell'anca.
Indica i processi infiammatori che interessano l'encefalo, conseguenti prevalentemente a infezioni virali, ma anche a infezioni batteriche o micotiche.
I sintomi tipici sono cefalea, vomito, febbre, letargia estrema e in alcuni casi coma. Nella fase acuta della malattia si verificano spesso disturbi della vista, compromissione dell'udito, paralisi facciale; conseguenze permanenti dell'encefalite possono essere cecità, sordità, epilessia e demenza.
Le forme virali possono essere divise in infezioni da virus primariamente detti neurotropi, ossia che colpiscono direttamente il sistema nervoso, e infezioni da virus secondariamente neurotropi, se insorgono come complicanze di un'infezione virale di qualche altra parte dell'organismo.
Attualmente, la suddivisione in virus primariamente o secondariamente neurotropi ha perso parte del suo valore perché, a eccezione della rabbia, le encefaliti sono solitamente complicanze neurologiche di forme virali generalizzate. Per tale motivo, si preferisce dividere le encefaliti in virali acute, se si manifestano entro breve tempo dall'infezione, e in encefaliti da virus lenti, se si manifestano dopo mesi o anni dall'infezione e hanno sviluppo progressivo.
2 Encefaliti virali acute e da virus lenti
Appartengono al gruppo delle encefaliti virali acute le encefaliti causate da rabbia, parotite, morbillo, poliomielite, herpes virus, influenza, febbre gialla, e le encefaliti conseguenti alla puntura di artropodi (zanzare, zecche) che, insorgendo in forma di epidemie, prendono il nome dalla località in cui si manifestano (ad esempio encefalite giapponese, encefalite russa, encefalite di Saint Louis).
Sono considerate encefaliti da virus lenti la panencefalite sclerosante subacuta, il cui agente responsabile sembra essere un virus strettamente collegato con quello del morbillo, e la leucoencefalite multifocale progressiva, rara malattia che si associa sempre a patologie molto gravi come la leucemia, l'AIDS, il linfoma e il carcinoma.
3 Altri tipi di encefalite
Encefaliti possono verificarsi, anche se molto raramente, in seguito all'inoculazione di vaccini attenuati come quelli contro il vaiolo e la febbre gialla, o in conseguenza di un'infezione dallo sporozoo Toxoplasma gondii, un parassita degli animali, degli uccelli e dell'uomo, o anche in conseguenza della tripanosomiasi, l'infezione da protozoo Trypanosoma cruzi trasmessa dalla puntura della mosca tse-tse. Inoltre, occasionalmente compaiono forme di encefalite, apparentemente non infettive, come complicanza degli avvelenamenti da contatto con i metalli pesanti, in modo particolare con il piombo.
Encefaliti metastatiche.
Sono provocate da germi localizzati a livello del tessuto nervoso trasmessi per via ematica (patolologie polmonari, endocarditica, ecc.). Generalmente si presentano sotto forma di microascessi.L'ascesso cerebrale è sempre secondario (metastasi). I sintomi più comuni sono febbre elevata, continua in casi gravi; modica in casi di media gravità, cefalea costante, bradicardia nel corso di episodi febbrili, vomito, vertigini, crisi epilettiche, neurite ottica, lieve linfocitosi e modesta leucocitosi ; decadimento generale, rapido, intenso. Effettuata la diagnosi la terapia di elezione è quella chirurgica per lo svuotamento degli ascessi, accompagnata dall'uso di antibiotici sulfamidici, penicilina, streptomcina. La prognosi è sempre grave.
Encefaliti post-vacciniche e parainfettive. Le encefalomieliti post-vacciniche insorgono dopo somministrazione di un vaccino, di solito quello antitifico: L'incubazione è di 12-15 giorni. Assai più rare sono le complicazioni encefalomielitiche per le altre vaccinazioni.Le encefalomieliti parainfettive sono secondarie a di tonsilliti, broncopolmoniti e gastroenteriti (specie nell'infanzia).
Quando i batteri penetrano nel sistema nervoso possono creare lesioni infiammatorie suppurative: puà avvenire a causa di un trauma o a causa di altre infezioni (es. dell'orecchio medio e dei seni
mastoidei) oppure a causa di mestastasi con diffusione ematica.
A volte la situazione è così grave da portare rapidamente alla morte. Quando il tessuto riesce a circoscrivere il pus in una capsula si crea un ascesso.
I sintomi sono sia di tipo infettivo generale che neurologico (febbre elevata, vomito, cefalea costante, vertigini, crisi epilettiche). In un terzo circa dei casi l’esordio può invece essere brusco e si
manifesta con una crisi o con un’improvvisa alterazione dello stato di coscienza sino al coma. La mortalità globale della patologia, nonostante la terapia medica e chirurgica‚ risulta purtroppo elevata.
All'inizio sono presenti una marcata irrequietezza psicomotoria e cefalea intensa con rigidità nucale. Dopo circa una settimana lo stato eccitatorio può alternarsi a quello confusionale con allucinazioni e confabulazioni, per associarsi a discinesie e segni a focolaio. Questi ultimi, nei casi a evoluzione favorevole (mortalità del 10-20% dei casi non trattati), lasciano deficit variabili di tipo oculare, intellettivo, motorio, ecc.
Ci sono anche forme legate alla tossicità di agenti patogeni. Tali forme sono state descritte durante il tifo, il paratifo, il reumatismo articolare acuto, la difterite, l’erisipela.
L'encefalite è un processo infiammatorio dell'encefalo, spesso associato a quello di midollo e meningi.
Può essere di natura virale (primitive o secondarie) o non virali (secondarie).
All'interno del gruppo di encefaliti primitive troviamo:
1) acute (es. virus della rabbia, enterovirus);
2) subacute (virus del morbillo, malattia di Creutzfeldt-Jakob cioè il morbo della mucca pazza, Kuru);
3) presumibilmente virali (encefalite letargica, encefalite nella malattia di Behcet).
Le encefaliti virali sono le più frequenti e presentano inizialmente sintmi di tipo influenzale per lasciare il posto, dopo un breve periodo di regressione dei sintomi a segni neurologici (perchè il virus si sposta nel sistema nervoso). I sintomi comuni a tutte le encefaliti sono torpore o eccitamento, segni di focolaio, espressione cioè di lesioni circoscritte (aprassia, afasia, agnosia, crisi epilettiche generalizzate o parziali), variabili disturbi della motilità e visivi, vertigini, segni neurovegetativi, segni cerebellari, extrapiramidali, meningei e midollari.
La diagnosi viene effettuata esaminando il liquor che presenta alterazioni relative alla concomitante meningite, ma può anche risultare normale (soprattutto nei casi di origine virale o immunologica), mentre le analisi del sangue mostrano uno stato infettivo in corso. Non c'è una terapia efficace e quelli a virus lento hanno una prognosi negativa.
Parte del sistema nervoso centrale che è contenuta nella cavità cranica. In unione con la parte caudale (midollo spinale), costituisce l'asse cerebro-spinale e comprende: il cervello propriamente detto (telencefalo e diencefalo), il cervelletto e il tronco encefalico (costituito da mesencefalo, ponte di Varoli e midollo allungato o bulbo spinale. Il telencefalo è la porzione più superficiale dell'encefalo, costituito dalla corteccia telencefalica, la sostanza bianca ed i nuclei della base; il diencefalo è posto internamente alla sostanza bianca telencefalica ed è costituito da cinque porzioni (talamo, epitalamo, metatalamo, ipotalamo, subtalamo), in continuazione inferiormente con il mesencefalo tramite i due peduncoli cerebrali; il cervelletto costituisce la porzione situata nella fossa cranica posteriore; il tronco encefalico funzionalmente è connesso con il cervelletto ed è costituito a sua volta da tre porzioni, in senso craniocaudale, ossia mesencefalo, in continuità superiormente con il diencefalo, costituito dai due peduncoli cerebrali e dalla lamina quadrigemina, il ponte, posizionato ventralmente al cervelletto, il bulbo detto anche midollo allungato o mielencefalo, segmento inferiore dell'encefalo che prosegue in basso, senza interruzione, nel midollo spinale. I parametri fisiologici propri dell'encefalo umano sono i seguenti: diametro sagittale massimo (lunghezza) = 170 mm nel maschio, 160 mm nella femmina;
diametro trasverso massimo (larghezza) = 140 mm nel maschio, 135 mm nella femmina;
diametro verticale massimo (altezza) = 130 mm nel maschio, 125 mm nella femmina;
circonferenza orizzontale massima = 480 mm; arco sagittale massimo = 237 mm
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|