Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Admin (del 12/01/2012 @ 15:56:48, in Lettera U, visto n. 5613 volte)
Gli uricosurici sono farmaci utilizzati nella terapia della gotta che inibiscono il riassorbimento degli urati, favorendone l’eliminazione e diminuendo i livelli ematici. Tra i più comuni: probenecid, sulfinpirazione, isobromidione. Questi farmaci sono spesso accompaganti da effetti collaterali quali cefalea e nausea. E’ consigliabile che il paziente beva molta acqua per ridurre al minimo la possibilità di formazione di calcoli.
Di Admin (del 12/01/2012 @ 15:50:22, in Lettera U, visto n. 1615 volte)
Presenza di acido urico nel sangue. Quando questa sostanza viene prodotta in eccesso o non viene eliminata (per lo più per via renale), tende ad accumularsi nel sangue e nei tessuti provocando manifestazioni morbose come la gotta, quando i cristalli di acido urico si depositano nel liquido o nelle articolazioni, tofi quando c’è un accumulo nei tessuti molli, calcoli renali o nefropatia uratica quando avvengono precipitazione dell’acido nelle vie urinarie o nel tessuto renale.
Di Admin (del 12/01/2012 @ 15:37:34, in Lettera U, visto n. 1544 volte)
Procedura di incisione del canale uretrale effettuata in presenza di ostacoli che ostruiscono il deflusso dell’urina. L’operazione si può effettuare a freddo, laser a cielo aperto. Al momento, la più usata è la endoscopica con laser Holmium per quei pazienti cui è stata accertata continuità del canale uretrale. I pazienti in cui si abbia il sospetto di una discontinuità del canale uretrale vanno trattati con la chirurgia a cielo aperto. In fase post operatoria è necessario mantenere un catetere uretrale per circa 4 settimane al fine di scongiurare formazioni di fistole.
Di Admin (del 12/01/2012 @ 15:25:17, in Lettera U, visto n. 1468 volte)
Indagine diagnostica eseguita tramite uretrocistoscopio, strumento molto sottile, che permette di visualizzare l’uretra e le sue formazioni interne al fine di individuare la presenza di varie lesioni (per esempio stenosi).
L’esame va effettuato in anestesia.
Di Admin (del 12/01/2012 @ 15:16:08, in Lettera U, visto n. 2845 volte)
Fuoriuscita di sangue dall’uretra. Questo deflusso può accompagnare i primi momenti della minzione.
Le cause di uretroraggia possono essere diverse, quali traumi, processi infiammatori, calcoli, tumori o altri processi patologici dell’uretra.
Di Admin (del 12/01/2012 @ 15:12:38, in Lettera U, visto n. 1916 volte)
Esame radiologico contrastografico che permette di visualizzare il canale uretrale. Si può eseguire per via discendente (pielografia), oppure ascendente tramite catetere. Durante l’esame, solitamente, si indaga anche la vescica, iniettando un mezzo di contrasto nell’uretra al fine di opacizzarla insieme alla vescica stessa, ed effettuare un controllo radiologico. Questo esame consente di scoprire un tumore, localizzare un restringimento dell’uretra, individuare un riflusso anormale dell’urina verso l’utere.
Importanti le precauzioni d'asepsi al fine di evitare un qualsiasi rischio di infenzione.
Diverticolo dell'uretra presente sin dalla nascita. Il termine indica anche la sporgenza dell'uretra dilatata nella vagina sotto forma di una cupola della grandezza di una noce.
|