Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di bob (del 13/01/2012 @ 13:13:10, in Lettera U, visto n. 2269 volte)
Sostanza incolore che si forma nell’intestino per azione della flora batterica. La misurazione dell'urobilinogeno sierico o urinario è utile per valutare la funzione epatica e biliare. Un aumento dell'urobilinogeno si può verificare in caso di una maggiore produzione dello stesso (per esempio in caso di emolisi), in cui il fegato non riuscendo ad espellere tutto l'urobilinogeno fa si che questo torna dalla circolazione epatica nella bile; o in qualsiasi condizione che determini un'incapacità del fegato di rimuovere adeguatamente l'urobilinogeno dal circolo portale (come nel caso di epatite o cirrosi epatica). Questo dato non può essere valutato singolarmente ma deve essere inserito in una valutazione più ampia e complessa da parte di un medico.
Di bob (del 13/01/2012 @ 12:56:54, in Lettera U, visto n. 1414 volte)
Pigmento biliare identico alla stercobilina presente nelle urine. Il precursore è la bilirubina che attraverso il fegato viene eliminata nella bile. Arrivata nell’intestino tenue subisce un processo di riduzione divenendo urobilinogeno, di cui si divide parte nelle feci e una parte viene assorbita dalla mucosa intestinale, torna in circolo e riportata nel fegato. A questo punto si riversa nella bile o nel rene per essere ossidato a urobilina ed espulso con le urine. Il colore scuro delle urine (ipercromiche) evidenzia un eccesso di pigmento biliare.
Di bob (del 13/01/2012 @ 18:23:09, in Lettera U, visto n. 1275 volte)
Complesso degli organi che provvedono alla produzione e alla eliminazione dell’urina. L’apparato urinario è composto da due organi ghiandolari pari e simmetrici, i reni, che producono l’urina, e da un insieme di cavità e canali chiamate vie urinarie che eliminano l’urina.
La vescica comunica con l’esterno attraverso l’uretra.
Il tratto iniziale dell’uretra è circondato da fasci di fibre muscolari lisce che costituiscono lo sfintere interno dell’uretra che grazie alla sua contrazione impedisce all’urina di fuoriuscire spontaneamente dalla vescica.
Lo svuotamento della vescica avviene tramite un meccanismo nervoso riflesso che può essere temporaneamente inibito dai centri nervosi superiori e dalla volontà.
L’uretra si caratterizza in maniera diversa nei due sessi. Quella femminile è lunga circa 3,5 cm, decorre davanti alla vagina e sbocca nel vestibolo vaginale . L’uretra maschile è molto più lunga (circa 16-18 cm) e serve anche per l’emissione del liquido seminale. Attraversa la prostata, gli strati membranosi del perineo e infine, passa nella parte infero-posteriore del pene, percorrendolo fino alla sua estremità libera, ove essa si apre in corrispondenza della sommità del glande.
Di bob (del 13/01/2012 @ 12:15:41, in Lettera U, visto n. 1027 volte)
Presenza di urina nella vescica o nelle vie urinarie superiori in conseguenza all’incapacità delle stesse di svuotarsi. Nel caso di vescica neurologica (ipertono dello sfintere vescicale) si instaura un reflusso vescico-ureterorenale e lentamente la funzionalità renale si compromette, inoltre, l’urina ristagnando provoca l’infezione alla vescica stessa e al rene, provocando anche gravi conseguenze per il paziente.
Un’altra situazione in cui si verifica è in seguito a un intervento chirurgico che coinvolge la vescica (per esempio laparotomie, parti e interventi uroginecologici).
Di bob (del 13/01/2012 @ 11:55:32, in Lettera U, visto n. 1257 volte)
Liquido prodotto dall’escrezione del rene attraverso il quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici. L’atto con cui le urine vengono emesse viene detta minzione. La quantità eliminata giornalmente, viene detta diuresi e si aggira sui 1500 ml, ma questo valore può variare in base al tipo di alimentazione, alla quantità di liquidi introdotti, all’entità della sudorazione. L’urina è una soluzione composta per il 95% di acqua, e per la quota rimanente di diverse sostanze organiche e inorganiche. In un uomo sano, l’urina è un liquido limpido, atossico, incolore in condizioni normali e giallo paglierino nelle urine concentrate. Il valore del pH varia tra 4,4 e 8, e in presenza di valori al di sopra della media si è in presenza di alcalosi, al di sotto, invece, si presenta acidosi. Una persona adulta produce giornalmente, in media, una quantità di urine compresa fra di 500 ml e 2500 ml e generalmente si parla di oliguria, poliuria, rispettivamente per quantità inferiori e superiori alla media.
Di bob (del 13/01/2012 @ 14:57:25, in Lettera U, visto n. 1028 volte)
Elevata eliminazione tramite sudore di urea e altre sostanze contenute nelle urine. Si riscontra in caso di uremia, durante il quale le sostanze tossiche non eliminate dall’urina, vengono in parte eliminate attraverso il sudore.
Di bob (del 13/01/2012 @ 11:26:48, in Lettera U, visto n. 1484 volte)
Quantità di acido urico e di urati contenuti nell’urina. L’acido urico viene filtrato dai glomeruli renali e viene riassorbito a livello del tubulo prossimale. Nelle urine è presente solo il 10% di quello che raggiunge il rene.
Il riassorbimento avviene insieme a quello del sodio, per cui in caso di ipovolemia si riduce l’escrezione sia di sodio che di acido urico. L’ingestione di cibi di origine animale, contenenti grandi quantità di basi puriniche, comporta un innalzamento del livello ematico di acido urico il cui eccesso, viene riversato nell’urina. In questo caso il contenuto di acido urico nelle urine può aumentare, cosicché gli urati precipitano gradualmente nell’urina. La precipitazione degli urati può avvenire in tali sedi sotto forma di sedimento, ovvero di cristalli detti renella pratica, o di franchi calcoli renali. Questo fenomeno si manifesta più facilmente a pH acido.
|