Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Aumento dell'attività psicomotoria, che si manifesta attraverso agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell'affettività. Le espressioni dell'eccitazione (che può essere di grado diverso) vanno da uno stato di irrequietezza (nel caso di forme più lievi) a un'iperattività spiccata associata a difficoltà a controllare le tensioni interne soggettive. Stati di eccitazione si possono anche riscontrare in condizioni normali in relazione a stati emotivi momentanei, ma l'eccitazione può essere un sintomo che si manifesta in diverse condizioni patologiche: stati ansiosi, schizofrenia (stereotipie, manierismi, impulsi incontrollati ecc.), stati confusionali (alcolismo, sindromi psicorganiche ecc.).
Sigla di elettrocardiogramma.
Grafico che serve a riprodurre le variazioni elettriche che si verificano durante la contrazione cardiaca. Schematicamente è composto da tre onde positive (dirette superiormente rispetto alla linea isoelettrica di base), P, R e T, e da due onde negative Q, S (dirette inferiormente). Il tracciato elettrocardiografico ha origine con un'onda positiva P, corrispondente all'attivazione degli atri, a cui segue una breve linea che può inflettersi nell'onda negativa Q; a questa fa seguito un'altra onda R, poi l'onda negativa S: l'insieme delle onde Q, R, S va a costituire il complesso ventricolare, che esprime lo stato di eccitamento del miocardio ventricolare; l'onda T e il tratto S-T corrispondono alla fase di ripolarizzazione delle cellule miocardiche, in seguito all'avvenuta contrazione. Dopo l'onda T si osserva talvolta un'onda U. per quanto riguarda la diagnosi, l'elettrocardiogramma rappresenta l'indagine clinica di maggior importanza nella diagnostica cardiologica. Grazie alle informazioni che fornisce è infatti possibile individuare la presenza di disturbi del ritmo cardiaco, o della propagazione dell'impulso elettrico che causa la depolarizzazione delle fibre muscolari (alterazioni della conduzione), e di alterazioni miocardiche dovute a sofferenza ischemica (coronaropatie). Nel primo caso, anziché la normale sequenza degli eventi elettrici a intervalli regolari e costanti, possono essere osservati battiti prematuri, ectopici, più o meno normali sotto il profilo morfologico, oppure alterazioni più complesse del ritmo. I disturbi a carico della conduzione dell'impulso lungo il tessuto di conduzione portano a precise alterazioni elettrocardiografiche. La particolare morfologia dell'onda elettrica permette di rilevare alterazioni della diffusione dello stimolo, localizzate in una o più delle branche nelle quali il tessuto di conduzione si dirama a livello dei ventricoli. Infine, l'elettrocardiogramma consente di individuare eventuali disturbi dell'irrorazione sanguigna miocardica (insufficienza coronarica), che causano alterazioni della fase di ripolarizzazione, ossia del recupero dopo l'avvenuta depolarizzazione delle cellule. nel caso di ischemia del miocardio, il tratto S-T appare alterato, con sopra- o sottoslivellamento rispetto alla linea di base. Anche nell'infarto del miocardio l'elettrocardiogramma mostra tipiche alterazioni. Per questa malattia, infatti, rappresenta l'esame diagnostico per eccellenza. L'elettrocardiogramma si presenta alterato sia nella fase acuta della malattia infartuale, con comparsa delle caratteristiche "onde di lesione" (slivellamenti del tratto S-T), sia nella fase postacuta, evidenziando le "onde di necrosi", segno dell'avvenuta morte di una porzione di cellule miocardiche. Infine l'elettrocardiogramma è indicato per valutare lo stato di salute del muscolo cardiaco (per esempio, nella malattia arteriosclerotica, nell'ipertensione arteriosa) o per evidenziare particolari disturbi metabolici, come gli squilibri elettrolitici, intossicazione da digitalici.
L'echinacea è una pianta della famiglia delle Asteraceae del Nord America. La pianta è utilizzata sin dai primordi per curare piaghe e ferite della pelle. Il rizoma delle echinacee ha infatti proprietà cicatrizzanti, antiinfettive e riepitelizzanti.
In epoca moderna, il suo uso è stato ampliato, in particolar modo come cura delle sindromi influenzali.
In ambito fitocosmetico, l'echinacea è utile come decongestionante e purificante della pelle, per il trattamento dell'acne, delle smagliature e delle screpolature.
Malattia tropicale (malattia di Medina) parassitaria causata dal verme Dracunculus Medinensis presente nelle zone tropicali.
La malattia si contrae bevendo acqua contaminata dalle larve dei vermi veicolate dai Crostacei presenti in quelle acque.
Verme cestode molto piccolo, di lunghezza che va da 2 a 6 millimetri; è costituito solamente da tre proglottidi, di uno scolice posto alla testa dotato di quattro ventose e di un rostro centrale, posto sulla punta dello scolice, dal quale si dipartono dai 28 ai 50 uncini. Le sue uova non si distinguono facilmente da quelle di altre specie di tenie e misurano dai 32 ai 36 micrometri.Nell'adulto, nell'ospite definitivo (cane, lupo), e nella forma larvale, nell'ospite intermedio (erbivoro e accidentalmente altri animali o esseri umani), è causa di echinococcosi.
Vive nell'intestino del cane e con lo scolice (il capo) si attacca alla parete intestinale; in un solo individuo se ne possono trovare decine. È formato da scolice (armato), collo e tre proglottidi: una immatura, una matura e una gravida. Le proglottidi si rinnovano man mano e quelle gravide si distaccano e sono eliminate attraverso le feci.Il parassita è ingerito accidentalmente per mezzo di alimenti contaminati dalle larve, contenute in capsule che insieme ai succhi gastrici vengono sciolte e penetrano nel sangue a livello dell'intestino. Tramite il circolo poi si diffondono e vanno a incistarsi in zone vascolarizzate, causando cisti idatidee. Le cisti più comuni vengono sviluppate nel fegato e nei polmoni, con misure anche fino a 20 cm di diametro e anche maggiori, se incistate nella cavità addominale. All'interno delle cisti si formano numerosi protoscolici, da cui si svilupperanno nuovi parassiti. Il ciclo è completo quando il cane ingerisce cisti contenute nella carne e nelle frattaglie di animali infetti.
Le cisti possono essere eliminate attraverso asportazione chirurgica o svuotate per via percutanea. Il liquido contenuto, allergenico, può entrare in contatto in modo accidentale con l'ospite a causa della rottura della cisti e provocare reazioni allergiche fino anche alla morte. La parassitosi può diffondersi anche nei Paesi sviluppati, ma è più frequente nei Paesi dediti alla pastorizia. La prevenzione più comune consiste nell'igiene nel contatto con i cani e ell'evitare di somministrare a questi frattaglie o carne cruda o poco cotta.
Sindrome che si manifesta con un accesso convulsivo di tipo epilettico in donne incinte o che hanno partorito da poco. E' una situazione grave che richiede ricovero ospedaliero e terapia intensiva.
Questo esame permette di valutare la funzionalità delle vene delle gambe. Si evidenziano elementi quali incontinenza, reflusso (flusso di sangue in senso inverso al normale) e presenza di trombi (ostruzioni) venosi superficiali o profondi. Le vene degli arti inferiori sono deputate al drenaggio dei liquidi dalle estremità degli arti stessi verso il cuore. La patologia che con maggior frequenza può interessarle è l’insufficienza venosa o l’incontinenza (l’incapacità delle vene a drenare il sangue verso l’alto) che si manifesta con gambe gonfie, edematose e vene varicose. Ad essa si aggiunge la tromboflebite (infiammazione della vena e sua ostruzione) che trova un fattore di rischio importante proprio nell’insufficienza venosa.
Serve riscontrate varici, teleangectasie (capillari dilatati) e gonfiore dell’arto. A completamento della valutazione, l’ EcocolorDoppler Venoso degli Arti Inferiori consente di stabilire sia la pervietà dei vasi venosi superficiali e profondi (assenza di sangue coagulato all’interno o trombo) che la continenza delle vene. Ovvero, la corretta funzione della parete del vaso e delle valvole poste al suo interno, le quali insieme agiscono convogliando il sangue verso il cuore.
|
<
|
marzo 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
|
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|