Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Punto della cavità peritoneale in cui si inflette il peritoneo tra la vescica e il retto nel maschio, tra la vagina e il retto nella femmina. Viene esaminato con l’esplorazione rettale o vaginale.
Antibiotico semisintetico ad ampio spettro appartenente al gruppo delle tetracicline. Efficace nelle infezioni da batteri Gram-positivi e particolarmente sui batteri intracellulari (Clamidia, micoplasmi, rickettsie, brucelle, ecc). Usato nella terapia delle infezioni delle vie respiratorie e delle malattie sessualmente trasmesse ed anche nella profilassi della malaria e della leptospirosi.
Sigla che indica il vaccino trivalente contro difterite, pertosse e tetano.
Vedi Dracunculosi.
Malattia parassitaria dovuta al verme nematode Dracunculus medinensis. Diffusa soprattutto in Africa e in Asia, nelle regioni rurali. L’uomo contrae la malattia attraverso l’ingestione dell'ospite intermedio del parassita, rappresentato da piccoli crostacei del genere Cyclops. L'infezione può richiedere un lungo periodo (8-12 mesi) prima che le larve, dall'intestino arrivino al sottocute. La malattia si manifesta con papule arrossate e vescicole in diverse sedi cutanee , le quali, rompendosi, lasciano affiorare il verme. Possono inoltre essere presenti orticaria, febbre e asma. La terapia richiede farmaci antielmintici e l’asportazione chirurgica del parassita.
Svuotamento di una cavità anatomica ripiena di liquido patologico o fisiologico.
Sinonimo di anemia falciforme.
|