Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La dispepsia termine generico per indicare difficoltà alla digestione, bruciori, gonfiore (dal greco "δυς-" (Dys-) = "difficile" e "πέψη" (Pepsia) = "digestione"). Spesso è definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio persistente.
Sinonimo di Oligospermia, è un'alterazione quantitativa e qualitativa del liquido seminale.
E' l'anormale composizione cellulare di un organo o tessuto, una modificazione della proliferazione di un tessuto.
Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di cellule anomale, che tendono a evolvere in maligne. Non si tratta di cellule tumorali, siano esse benigne o maligne, ma di cellule che hanno subito un cambiamento, in seguito ad esposizione ad un agente, sia esso fisico (radiazioni), chimico (idrocarburi aromatici e altre sostanze) o biologico (virus oncogeno).
Questo termine medico indica un cambiamento microscopico dell’aspetto di alcune cellule di un determinato tessuto: queste cellule mostrano, in pratica, una fisionomia che, pur non essendo quella normale, non risulta neanche di tipo canceroso. Le cause di tali cambiamenti possono essere diverse, come per esempio un’infiammazione in atto o cronica, oppure l’esposizione a certe sostanze chimiche.
Tuttavia le displasie possono anche rappresentare l’anteprima di una trasformazione tumorale, una condizione, cioè, pre-cancerosa: per questo è bene tenerle sotto controllo.
Quando un esame istologico rileva questo tipo di modificazioni, è lo specialista che decide come e quanto andare a fondo, anche sulla base di altri segni e sintomi riscontrati sul paziente.
Il Pap-test, per esempio, è in grado di segnalare l’esistenza di tali alterazioni nelle cellule del collo dell’utero
Parziale incapacità di eseguire azioni complesse composte cioè da singoli movimenti, in assenza di paralisi o di atassia. È dovuta a lesioni della corteccia cerebrale parietale, nelle aree deputate all'ideazione del movimento e delle loro vie di connessione con i centri motori.
Qualsiasi alterazione del contenuto proteico del sangue. Quando la quantità di proteine totali diminuisce di parla di ipoproteinemia. Quando invece aumenta si parla di iperproteinemia. Diverse patologie sono associate a disproteinemia, ad esempio nella cirrosi epatica l’albumina (la proteina percentualmente più abbondante nel sangue umano) non viene più prodotta in quantità adeguata dal fegato. Nella sindrome nefrosica invece l’ albumina viene persa in grandi quantità nelle urine. Alterazioni del contenuto proteico del sangue possono inoltre essere determinate da un’insufficiente apporto proteico con l’alimentazione.
Mancata o incompleta saldatura di due parti che dovrebbero fondersi durante lo sviluppo embrionale.
Dissenteria amebica
Infezione intestinale causata da Entamoeba histolytica. E' presente nel sud-est asiatico, India, Africa occidentale e sud-orientale, centro e sud America. Di solito avviene per consumo di acqua e alimenti contaminati o anche con pratiche sessuali oro-genitali.
Dissenteria bacillare
Patologia tropicale causata da micorganismi del genere shigella. Le aree geografiche a rischio sono soprattutto i paesi tropicali e subtropicali di livello igienico-sanitario scadente.
|