Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Infestazione dell’organismo da parte di nematodi, del genere Dirofilaria, parassiti di molti animali che possono essere trasmessi all’uomo con la puntura di zanzare. La malattia può arrecare lesioni ai polmoni o ai tessuti sottocutanei.
Carboidrati formati da due molecole di monosaccaridi. Ne sono un esempio il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Una volta assunti, a livello intestinale i disaccaridi vengono scissi da enzimi specifici nei loro costituenti elementari, i monosaccaridi.
Diminuzione dell'appetito, può essere sia un processo patologico che fisiologico dovuto a cause varie come situazioni di affaticamento, infiammazioni, ulcere, malattie nervose o uso di farmaci.
Difetto di articolazione della parola, dipendente da lesioni delle vie nervose che regolano la fonazione.
Disturbo della deambulazione con spasmi muscolari a livello del tronco e degli arti. È dovuta a lesioni cerebrali a carico di strutture del sistema extrapiramidale.
Anomalia nella cheratinizzazione delle cellule dell'epidermide. Ne esiste una forma ereditaria, detta anche malattia di Darier, giovanile, a decorso cronico e progressivo, caratterizzata dalla presenza di piccole papule cheratosiche che tendono a formare croste. Tali alterazioni si localizzano per lo più a livello di collo, fronte, regione sacrale e dorso.
Stitichezza causata dall'incapacità di defecare con accumulo del contenuto intestinale nell'ampolla rettale. Può avere cause diverse come l'inefficacia dei muscoli addominali, malattie del retto o dell’ano, disturbi neurologici o anche l'uso a rimandare l’atto della defecazione inibendo in questo modo gli stimoli allo svuotamento del retto.
|