Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Difetto dell'udito per cui un suono puro, o un insieme di suoni, viene percepito sdoppiato in due suoni di tonalità diversa, originando due sensazioni acustiche distinte.
Strato di osso spugnoso contenuto tra le due tavolati di osso compatto. Questa disposizione è tipica delle ossa del cranio.
Difetto della fonazione che si presenta in caso di paralisi di una corda vocale, per cui alle sonorità emesse della corda vocale sana si associano gli effetti sonori prodotti dalla corda quella lesa, producendo due suoni distinti.
Si dice di cellule con corredo cromosomico in cui siano presenti due set di cromosomi omologhi. Le cellule dell'organismo umano sono diploidi ad eccezione dei gameti, che nella meiosi assumono la condizione aploide, quindi con una sola copia di ciascun cromoma. Nell'uomo le cellule diploidi contengono 46 cromosomi, i gameti aploidi 23.
Disturbo della vista per cui l'immagine di un unico oggetto osservato si percepisce sdoppiata. È dovuta ad una mancata integrazione del segnale proveniente dai due occhi a livello della corteccia cerrebrale. È spesso la conseguenza di un deficit del nervo oculomotore ma anche di difetti della cornea o della retina.
Farmaco antiepilettico. Tra i suoi effetti collaterali possono esservi: sedazione, nausea, vomito, aumento di peso, disturbi intestinali, ipersalivazione, insonnia, cefalea.
Incontrollabile e irresistibile bisogno di assumere bevande alcoliche che si manifesta in modo intermittente. La sindrome rientra nel quadro dell’alcolismo.
|