Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Disegno creato dalle creste cutanee sulla superficie dei polpastrelli delle dita e sui palmi delle mani e dei piedi. Alcuni dermatoglifi sono caratteristici di anomalie cromosomiche (trisomia 21, trisomia 18, sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter).
Sinonimo di elastolisi generalizzata.
Il termine dermatologia olistica viene utilizzato per indicare un approccio diagnostico e terapeutico integrato al paziente affetto da malattie della pelle, mediante rimedi dermatologici tradizionali (es. farmaci topici, farmaci sistemici, etc), talora coadiuvati da eventuali rimedi non invasivi (es. omeopatia, fiori di Bach, cosmetici biologici, nutraceutici, etc). Al momento della visita dermatologica, l'ascolto del "vissuto" del paziente e la ricerca dell'eventuale componente emozionale della malattia, rivestono un ruolo molto importante sul piano anamnestico, al pari del preziosissimo esame obiettivo e di eventuali indagini di approfondimento diagnostico del caso.
Regione del mesoderma dell'embrione da cui originano parte delle strutture connettivali del derma. Il dermotomo è una delle dei tre regioni individuabile sui mesomeri o somiti in cui metamerizza il mesoderma verso la quarta settimana di vita dell'embrione. Oltre al dermotomo (regione dorso-laterale) si distinguono il miotomo (regione intermedia), da cui origina la muscolatura e lo sclerotomo (regione ventromediale), da cui origina la colonna vertebrale e la regione occipitale del cranio.
Farmaco corticosteroide ad azione antinfiammatoria e antiallergica. Si usa sia per via orale che intramuscolare o endovenosa ed anche per applicazioni locali, sotto forma di pomate. Le indicazioni sono le stesse del prednisolone.
Protrusione dalla membrana di Descemet nella cornea. Si forma in caso di ulcera corneale a causa della pressione dell'umore acqueo, che spinge la membrana verso l'esterno.
|