Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di salute (del 25/06/2007 @ 11:55:58, in Lettera D, visto n. 2070 volte)
Nell’epoca dell’usa e getta, anche il vecchio ciripan è rimasto coinvolto nell’orgia del consumismo e rapidamente è stato soppiantato dal pannolino monouso ricoperto di plastica. Ovvi ed immediati sono stati i benefici: non più mutandine bagnate, lettini sempre asciutti, non più sgradite sorprese per chi tiene in braccio il piccino. Tuttavia accanto ai tanto declamati benefici si è fatta strada una nuova patologia: la dermatite da pannolino. Premessa fondamentale è ricordare alcune caratteristiche anatomiche della cute neonatale, con particolare riguardo alla funzione barriera. Due sono i componenti che si prestano a tale azione: lo strato corneo (lo strato più esterno dell’epidermide) ed il film idro-lipidico di superficie. Lo strato corneo rappresenta il principale ostacolo alla penetrazione di sostanze nei sottostanti strati dell’epidermide: più è spesso e più numerosi sono gli strati di cellule che lo compongono, maggiore è l’impermeabilità dello stesso. Nel neonato questo strato è sottile e costituito da pochi strati di cellule e quindi è più facilmente permeabile e aggredibile da stimoli esogeni. Il film idro-lipidico di superficie è un sottilissimo, microscopico, omogeneo velo acido (pH 4.2-5.6) che riveste lo strato corneo. Esso è costituito come dice il nome, da due fasi, una acquosa (da cui "idro", costituita dal sudore e dalla "perspiratio insensibilis"- è una evaporazione permanente non visibile di vapor acqueo attraverso la cute-) e da una fase lipidica (costituita dal sebo, dai lipidi di origine epidermica e dai lipidi del sudore apocrino ed eccrino; nel complesso troviamo trigliceridi, acidi grassi liberi, squalene, colesterolo, esteri del colesterolo, esteri cerosi). Alla nascita la secrezione sebacea è attiva, non tuttavia per autonomia produttiva da parte dell’organismo del neonato, ma per stimolazione da parte di ormoni di origine materna passati da questa al neonato attraverso la placenta. Nel giro di pochissimi mesi si esaurisce la loro azione cosicché la produzione sebacea si riduce a livelli poco significativi (e ciò sino alla pubertà). Così la mancanza di lipidi di origine sebacea (trigliceridi, cere, squalene) e secondariamente di acidi grassi liberi, che originano dai trigliceridi per l’azione di lipasi batteriche, comporta una incompletezza del film idrolipidico di superficie con ridotta azione disinfettante fungistatica e battericida e minore azione tampone (è la proprietà di neutralizzare sostanze nettamente acide o basiche applicate sulla cute, portando il loro pH vicino a quello fisiologico cutaneo di superficie - 4.2/5.6). Tutto ciò rende conto di come la cute neonatale, a causa della sua immaturità strutturale sia molto delicata e perciò facilmente aggredibile da stimoli esterni di origine meccanica, biologica, biochimica ed infettiva (tabella 1). Affinché si creino le condizioni di irritazione cutanea (ossia la dermatite), occorre che ciò che è potenzialmente dannoso per la cute raggiunga gli strati epidermici sottostanti lo strato corneo: abbiamo già sottolineato come questo nel neonato abbia ridotte capacità difensive. Alcuni fattori fisico-chimici possono influire negativamente su di esso, condizionandone ulteriormente le proprietà di barriera ed in particolare: la temperatura (ogni aumento di 10°C aumenta sino a 3 volte l’assorbimento di alcune sostanze), l’idratazione (se eccessiva rende lo strato corneo rigonfio e morbido con notevole aumento della permeabilità), le variazioni del pH , la concentrazione dei lipidi dello strato corneo (in particolare l’acido linoleico). Queste premesse rendono di più facile comprensione il perché la dermatite possa insorgere nell’area gluteo-perineale. I pannolini monouso sono costituiti da tre strati: il primo, a diretto contatto con la cute, è poroso (così detto filtrante) e serve a separare la cute dal secondo strato sottostante altamente idrofilo e come tale ha la funzione di assorbire la maggior quantità possibile di liquidi; il terzo strato più esterno, di materiale plastico impermeabile, ha lo scopo di contenere i primi due e soprattutto di impedire la fuoriuscita di liquidi. Ed è proprio questo strato esterno col suo potere occlusivo ad essere il fattore di innesco (tabella 2). Infatti esso genera nell’area gluteo-perineale un aumento della temperatura cutanea per mancata traspirazione la quale a sua volta crea una maggiore permeabilità della cute (con maggiore assorbimento di sostanze) ed un microclima caldo-umido, ambiente ideale per una rapida e facile crescita di microrganismi (batteri,Candida albicans ecc.). La sudorazione (conseguente all’innalzamento della temperatura cutanea), le feci (con il loro contenuto idrico) e le urine contribuiscono ad idratare in maniera eccessiva lo strato corneo. La macerazione epidermica successiva induce una ridotta scorrevolezza della superficie cutanea rispetto al pannolino con facile irritazione meccanica e possibilità sia di abrasione sia di accentuata permeabilità cutanea. A tali fattori si aggiunge l’irritazione chimica indotta dall’ammoniaca, prodotta da enzimi batterici sull’urea urinaria, dagli enzimi proteolitici fecali (proteasi, lipasi) (l’aumento di pH induce un loro incremento di attività) e dalle sostanze di rifiuto fecale. Nei primi due anni di vita (con maggior frequenza al 7-9 mese di vita) è possibile perciò l’induzione di una stato irritativo cutaneo che si presenta come un arrossamento a livello delle superfici convesse della regione pubica, genitogluteale e della superficie mediale delle cosce, con tipico risparmio della profondità delle pieghe. L’eventuale interessamento di queste ultime indica la sovrapposizione secondaria di microrganismi (nel caso della Candida Albicans è tipica la presenza alla periferia della dermatite di lesioni di aspetto vescica-pustoloso). Ovviamente lo stesso discorso posto per il pannolino monouso è valido anche per quello di cotone nel caso in cui a questo si sovrapponga la mutandine di plastica; anzi, in tal caso, essendo il potere assorbente del cotone nettamente ridotto, vi è notevole svantaggio rispetto al pannolino monouso. Norme utili nei riguardi della prevenzione sono: cambiare frequentemente il pannolino pulire l’area genitogluteale con detergenti delicati,sciacquando opportunamente evitare frizioni violente nel lavaggio, ma agire con manovre dolci applicare sulla cute una pasta protettiva (la pasta è un preparato che permette di compensare eventuali alterazioni del film idrolipidico, di mantenere il pH a livello fisiologico, di svolgere azione barriera) In caso di terapia, il concetto primo e fondamentale (da seguire particolarmente in forme che implichino un certo impegno terapeutico) è quello di eliminare la causa e cioè il pannolino monouso (a causa del suo potere occlusivo). Si deve passare ai pannolini di cotone (senza ovviamente la mutandine di plastica). Per far fronte alla loro scarsissima capacità di ritenere le urine, si può utilizzare, tra il pannolino di cotone ed il ciripan un pannolino di carta simile a quelli utilizzati dalla donna nel periodo mestruale. Si otterrà così una aumentata capacità assorbente per la presenza di materiale idrofilo, verrà mantenuta la traspirazione e la madre potrà accorgersi per tempo se il bambino è bagnato. Localmente ci si avvarrà di cortisonici topici associando eventualmente degli antimicotici se vi è sovrapposizione di Candida Albicans. Spesso le madri sobbalzano quando sentono prescrivere il cortisone. Non ci sentiamo di condividere tale preoccupazione. Naturalmente questa nostra affermazione presuppone che da parte del medico vi sia precisa conoscenza della molecola cortisonica proposta, in funzione della sua potenza (vi sono cortisonici poco potenti, potenti e molto potenti), della sede dove verrà applicato (non si utilizzano le molecole più potenti nelle regioni cutanee in cui vi è massimo assorbimento -scroto, viso, pieghe-) , delle caratteristiche anatomiche del bambino (la cute del bambino è più permeabile ed il rapporto superficie cutanea/volume-peso è nel bambino in favore della superficie -nell’adulto è l’inverso-): occorre quindi una corretta utilizzazione. Occorrerà istruire opportunamente le madri sui modi e tempi di applicazione poiché se sono nati problemi dall’uso dei cortisonici topici (e comunque pressoché esclusivamente locali quali atrofia cutanea), essi spesso dipendevano o da errato uso del prodotto o da abusata autoprescrizione da parte del paziente.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dermatologia (del 12/01/2011 @ 14:11:01, in Lettera D, visto n. 1229 volte)
La dermatite da pannolino dell'età pediatrica, si verifica nelle aree di contatto con i tessuti sintetici del pannolino (regione anogenitale, inguine, perineo, regione perianale, etc) e può avere diverse cause, sia di natura infettiva (es. infezione da candida albicans) che di natura non infettiva (es. dermatite irritativa, eczema allergico da contatto, psoriasi, dermatite seborroica, dermatite atopica, etc). Irritazione e macerazione della cute dei lattanti sono favorite dall'ambiente occlusivo caldo umido creato dal pannolino sintetico, dalle proteasi e dalle lipasi che si attivano quando le urine sono a contatto con le feci e da creme applicate in maniera eccessiva. Al momento della visita dermatologica, saranno impiegati rimedi specifici (es. antimicotici, polveri all'ossido di zinco, paste all'ossido di zinco, detergenti intimi con pH specifico, etc) in base alle cause che hanno scatenato la dermatite.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dermatologia (del 26/04/2011 @ 01:25:21, in Lettera D, visto n. 1310 volte)
Il termine dermatite da stress viene spesso utilizzato per quelle malattie delle unghie, della pelle, delle mucose o dei capelli, che possono esordire o peggiorare durante i periodi di forte stress emotivo. L'elenco della malattie in cui lo stress può rappresentare un'importante concausa è molto lungo, ma esse vanno al momento della visita differenziate una per una, in base alle cause eziopatogenetiche, al tipo di manifestazioni cliniche e ai rimedi utilizzati per il trattamento. Il termine dermatite da stress viene poco utilizzato in dermatologia, proprio perché molto generico. Psoriasi e orticaria ad esempio, possono entrambe peggiorare nei momenti di forte stress, ma si tratta di due patologie estremamente diverse tra loro, per quanto riguarda le cause, i sintomi e la terapia.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dermatologia (del 14/08/2011 @ 19:57:55, in Lettera D, visto n. 1855 volte)
La dermatite palpebrale si presenta solitamente con palpebre arrossate, desquamate, pruriginose e gonfie. Il termine dermatite palpebrale viene comunemente impiegato per descrivere diverse malattie della pelle che riveste le palpebre, dalla comunissima psoriasi, a patologie come dermatite atopica e dermatite seborroica.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dermatologia (del 13/06/2011 @ 21:26:24, in Lettera D, visto n. 2175 volte)
La dermatite polimorfa solare è una fotodermatosi caratterizzata dalla comparsa di vescicole o papule pruriginose sulle aree fotoesposte dei soggetti predisposti. Essa compare solitamente dopo 12-24 ore dall'esposizione al sole o a una lampada abbronzante. La dermatite polimorfa solare può comparire all'improvviso a qualsiasi età, anche se è un pò più frequente nelle donne e negli individui con pelle chiara.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 14:21:18, in Lettera D, visto n. 1816 volte)
Le dermatiti sono malattie cutanee di tipo infiammatorio, causate da agenti di vario genere. La dermatite eczematiforme è una varietà di eczema, causata normalmente da agenti esterni, spesso di origine professionale. La dermatite da contatto è una dermatite acuta provocata dal contatto con sostanze di varia natura (animali, vegetali, inorganiche). Le dermatiti blastomicetiche sono causate dai blastomiceti, che sono funghi patogeni causa anche di patologie più gravi, come la malattia di Gilchrist. La dermatite erpetiforme del Duhring è una malattia le cui cause non sono chiare, ed è caratterizzata da eruzioni recidivanti di bolle e di altre lesioni; è simile al pemfigo volgare e richiede lo stesso trattamento terapeutico.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 18/02/2011 @ 12:50:16, in Lettera D, visto n. 2010 volte)
Chiamato anche istiocitoma fibroso, è una forma tumorale benigna che colpisce la pelle. Insorge di solito negli adulti, a volte preceduto da un trauma che ha creato un nodulo duro nel derma, l'epidermide che lo ricopre diventa pigmentata. È caratterizzato da una proliferazione di cellule simili a fibroblasti localizzati nel derma. Considerato come un tumori istiocitario perchè le sue cellule presentano caratteri propri degli istiociti. La terapia si basa sull'asportazione chirurgica.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< ottobre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate