Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Interruzione di una via nervosa. Se un nervo che normalmente stimola un muscolo a contrarsi viene reciso esso non trasmette più lo stimolo al suo bersaglio, compare quindi uno stato di eccitabilità anormale che si manifesta con deboli contrazioni irregolari di singole fibre.
Malattia infettiva scatenata da un virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus. La malattia è trasmessa tramite la zanzara Aedes aegypti e quindi limitata alle zone in cui essa è presente, quelle tropicali e subtropicali. Anche la zanzara del genere Haemagogus può trasmettere il virus dopo essersi infettata pungendo una scimmia, nella cosiddetta forma della giungla. Il dengue tipico provoca febbre, cefalea, dolori ossei e articolari ed eruzioni cutanee oppure febbre emorragica, con emorragie diffuse a tutte le sedi. La diagnosi è formulata mediante test sierologici con ricerca degli anticorpi. La terapia prevede l'uso di sedativi e antinevralgici. La sola profilassi possibile consiste nella lotta alle zanzare e nell’isolamento dei soggetti malati.
Esame chiamato anche mineralometria ossea computerizzata (MOc) che serve per accertare il grado di mineralizzazione delle ossa nelle malattie caratterizzate da osteoporosi. Il metodo si basa sull'emissione di fotoni da parte di un isotopo radioattivo e la misurazione dell'intensità con cui tali fotoni vengono arrestati dall'osso. Alla densitometria ossea si associata anche la risonanza magnetica nucleare. Oggi la condizione d’osteoporosi viene definita meglio misurando la massa ossea (mineralometria) tramite metodiche non invasive di densitometria fotonica computerizzata oppure a doppio raggio fotonico, o ancora con la densitometria a raggi X a doppia energia.
Muscolo del dorso, diviso in due gruppi separati, il dentato superiore e il dentato inferiore, che originano dalle vertebre toraciche e lombari rispettivamente, per inserirsi posteriormente sulle coste.
Tipo di tessuto osseo che costituisce la massa principale di ciascun dente. La dentina racchiude al suo interno la polpa dentaria ed è rivestita dallo smalto in corrispondenza della corona e dal cemento in corrispondenza della radice.
Stato patologico dovuto ad un apporto insufficiente di nutrienti. Può essere uno stato primitivo o la conseguenza di malattie gastrointestinali o pancreatiche che portino ad alterata digestione o a malassorbimento. La terapia consiste nella rialimentazione, che deve consistere in piccoli pasti e frequenti, per riabituare l'apparato digerente a funzionare correttamente.
È la perdita di polarizzazione delle membrane biologiche per effetto ad esempio di uno stimolo elettrico. Le membrane hanno un certo valore soglia del potenziale di membrana al di sotto del quale si innesca nella membrana una serie di fenomeni che determina l’insorgenza e la propagazione del potenziale d’azione.
|