Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Vedi cortisone.
O DHEA, è ormone corticosteroide prodotto in modeste quantità dal surrene e dal testicolo. Ha attività androgena. La sua produzione risulta aumentata nelle sindromi adrenogenitali.
Enzimi che intervengono nelle reazioni cellulari di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno da un substrato specifico e il loro trasferimento ad un altro composto.
Il termine può indicare la rottura fisiologica dei follicoli ovarici, oppure la riapertura spontanea di un ferita dopo che i suoi margini avevano aderito.
Centro nervoso che si trova sotto l’angolo laterale del IV ventricolo, nel midollo allungato, e al quale arrivano parte delle fibre del nervo vestibolare e dal quale originano fibre nervose dirette ai motoneuroni del midollo spinale.
In Francese significa "già visto", è l'espressione con cui si indica la sensazione di rivivere un evento già occorso o di riconoscere un luogo sconosciuto come già visto. Questo fenomeno è detto anche crisi del giro uncinato, in quanto fu osservato per la prima volte da J.H. Jackson in pazienti con tumore al lobo temporale cerebrale e attribuito a sofferenza di una regione dell'ippocampo, l’uncus. È anche un fenomeno premonitore di una crisi convulsiva nelle persone affette da epilessia temporale.
Sindrome neuropatica sensitivo-motoria a carattere ereditario, a trasmissione autosomico recessiva ma è stata descritta anche una trasmissione autosimoco dominante. È una polinevriti demielinizzante. I sintomi caratteristici sono : debolezza muscolare, perdita di sensibilità prima prossimale e poi distale, dolore delle estremità, deformità dei piedi e ariflessia. Progressivamente si arriva alla totale incapacità di deambulare.
|