Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La sindrome di Churg-Strauss è un tipo di vasculite sistemica dei piccoli vasi. La patologia prende il nome dei primi medici che ne descrissero le manifestazioni nel 1951, Jacob Churg e Lotte Strauss.
La malattia colpisce in prevalenza soggetti di sesso maschile fra i 40 e i 60 anni. I sintomi più frequenti sono sinusopatia, asma bronchiale, angioite allergica, necrosi eosinofila, eosinofilia.
Sono cinque i fattori di rischio che possono provocare il decesso della persona che soffre della sindrome di Churg-Strauss:
1) Riduzione della funzione renale;
2) Emorragia gastrointestinale;
3) Cardiomiopatia;
4) Coinvolgimento del sistema nervoso centrale;
5) Proteinuria.
In presenza di uno di tali fattori di rischio, la mortalità è del 12 per cento, che poi cresce esponenzialmente in presenza di altri fattori.
La terapia si basa sulla somministrazione di immunodepressori e corticosteroidi.
Foglio circolare sottile di pane azimo sul quale, dopo averlo rammollito in acqua, si versa il farmaco in polvere per la somministrazione orale.
Composto che si forma all'interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell'emoglobina con l'acido cianidrico o altri cianuri, che impediscono l'utilizzazione dell'ossigeno da parte delle cellule, causando una grave forma di ipossia, detta ipossia istotossica.
L'acido prussico è tra i veleni più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in molti vegetali (per esempio, nei noccioli di pesca, di ciliegia, di albicocca e soprattutto di mandorla, sotto forma di amigdalina; nelle piante di ortensia, sambuco ecc.). Agisce bloccando gli scambi di ossigeno nei tessuti. Può essere assorbito per ingestione, inalazione o contatto cutaneo. I sintomi sono: respiratori, con dispnea e cianosi; cardiocircolatori, con possibile collasso; a carico del sistema nervoso centrale, con disturbi extrapiramidali, irritabilità, depressione, convulsioni. Molti casi risultano mortali. La terapia consiste in rianimazione e somministrazione di antidoti.
Farmaci
Dobetin.
Indicazioni
Sotto forma di gocce orali è indicato in caso di insufficiente sviluppo staturale e ponderale, astenia, anoressia, anemia perniciosa, deperimento organico. Per via parenterale viene utilizzato nelle anemie perniciose e perniciosiformi e loro complicanze neurologiche; neuriti; polineuriti tossiche; discrasie e nevralgie del trigemino, nevralgie cervico-brachiali, herpes zoster. In dosi più elevate come terapia d'attacco delle nevralgie del trigemino, polineuriti e herpes zoster.
Controindicazioni
È controindicata in caso di ipersensibilità al cobalto e alla vitamina B12.
Interazioni
Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.
Vitamina B12 facente parte delle vitamine del complesso B.
E'contenuta negli alimenti di origine animale (carne, fegato, rene), ma è praticamente assente dai vegetali (è importante che le diete strettamente vegetariane, quindi prive di latte e uova, vengano addizionate con vitamina B12; viene distrutta dalla luce e dal calore: è assorbita nell'intestino tenue grazie all'aiuto di una proteina prodotta dallo stomaco, detta fattore intrinseco. Interviene nella sintesi dei nucleotidi, nella utilizzazione dei grassi e nel funzionamento del sistema nervoso. La sua carenza può essere dovuta a insufficiente apporto alimentare, a mancanza del fattore intrinseco (come nella gastrite cronica atrofica), a interferenza batterica o parassitaria col normale assorbimento della vitamina nel tubo digerente (sindrome dell'ansa cieca, teniasi), o per diminuita capacità di assorbimento della parete intestinale. La mancanza di vitamina B12 porta ad alterata maturazione dei globuli rossi, con anemia di tipo megaloblastico e degenerazione dei nervi periferici.
Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro, senza passare attraverso la circolazione polmonare. In queste condizioni il sangue non può essere adeguatamente ossigenato e determina la comparsa di cianosi.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|