Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Antibiotici di sintesi derivati dall'anello chinolinico. La loro diffusibilità nei tessuti è buona, specialmente per quanto riguarda reni, prostata, osso e secrezioni bronchiali. Sono attivi su batteri gram positivi e gram negativi, sullo Pseudomonas, su Mycoplasma e Clamydia. Sono attivi anche per via orale. Hanno tuttavia una limitazione importante: non devono essere usati in età pediatrica, precisamente prima della pubertà, a causa della loro azione di inibizione sulle cartilagini di accrescimento.
Parte dell'orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa, protetta da una parete ossea collegata ad un canale cocleare, contenente i liquidi cocleari (perilinfa ed endolinfa). Compie 2 giri e 3/4 attorno al proprio asse che prende il nome di modiolo. Corrispondente al labirinto anteriore, la còclea è sede dell'organo del Corti.
Si divide in tre stanze, o rampe: rampa vestibolare, rampa media e rampa timpanica, divise da membrane. La rampa vestibolare e la timpanica sono messe in comunicazione dall'elicotrema. Sulla membrana basilare è posto l'organo del Corti, il vero organo neuro-sensoriale uditivo, responsabile della trasduzione dell'impulso cinetico in elettro-chimico.
La funzionalità della coclea sta essenzialmente nella proprietà del suo liquido di trasmettere vibrazioni proporzionali alla pressione sonora captata dal padiglione uditivo. Le onde sonore sono onde elastiche che, a differenza delle onde elettro-magnetiche (onde luminose), non si trasmettono nel vuoto ma hanno bisogno di corpi attraverso i quali propagarsi. Nel caso dell'udito esse si propagano grazie alle molecole dell'aria ed è proprio compito della coclea trasmetterle all'intero apparato uditivo col fine di essere trasformate in suono dal cervello.
Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall'organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione ossea (osteosintesi). Per le osteosintesi transossee si impiegano chiodi a T oppure a U, che servono a fissare i frammenti ossei; il chiodo triflangiato di Smith-Petersen, provvisto di tre lamine che si oppongono alla rotazione reciproca dei frammenti ossei, è utilizzato per le fratture del collo del femore. Per le osteosintesi endomidollari si usano: il chiodo di Küntscher, con sezione trasversa a forma di trifoglio, di diametro uguale al canale midollare nel quale deve essere applicato, e di lunghezza sufficiente a occupare tutta la lunghezza del frammento scheletrico fratturato (fratture delle diafisi omerali e tibiali); e il chiodo di Rush, con un'estremità a forma di manico d'ombrello e l'altra a becco di flauto (fratture di omero, avambraccio, clavicola ecc.).
Tecnica terapeutica basata sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell'apparato locomotore mediante particolari manipolazioni (trazioni, compressioni ecc.) della regione interessata. L'assunto di base è che i problemi strutturali del corpo, in particolare quelli riguardanti la colonna vertebrale, sono correlati a specifiche disfunzioni a livello del sistema nervoso. Se per certi versi si può dire che le diverse manipolazioni costituiscono patrimonio comune anche della medicina e della fisioterapia, è bene sottolineare che nell'ambito della chiropràtica esse si inseriscono in un più ampio modo di intendere le relazioni che intercorrono tra una data patologia e lo stato in cui si trova l'apparato locomotore (scheletro, articolazioni, muscolatura). Infatti i cultori della chiropràtica ritengono che quasi tutte le affezioni siano riconducibili a un danno dell'attività muscolare e nervosa, a sua volta determinato da alterazioni nell'allineamento delle ossa quando si articolano tra loro, specie per quel che riguarda le vertebre. Obiettivo della chiropratica è la correzione delle cosiddette sublussazioni, ossia delle alterazioni della colonna vertebrale (spostamento di una o più vertebre ecc.) che possono creare disfunzioni e disturbi. Le manipolazioni vertebrali effettuate dai chiropratici sembrano in effetti rappresentare una terapia sintomatica di una certa utilità in alcuni pazienti affetti da lombalgia (mal di schiena). Recenti studi sull'efficacia delle manipolazioni spinali nelle persone affette da cefalea muscolo-tensiva e da lombalgia hanno però sollevato dubbi sulla reale efficacia di questo trattamento, quando confrontato con altri interventi considerati come placebo. Nessuna differenza significativa è stata riscontrata per quanto riguarda l'intensità del dolore, il numero di giornate lavorative perse, la frequenza delle recidive.
Branca della medicina che si vale di tecniche manuali e strumentali, di tipo cruento, per la terapia di malattie o affezioni morbose di varia natura e origine. In linea di massima, nella pratica chirurgica è possibile distinguere un momento demolitivo (asportazione parziale o totale di tessuti e organi) e uno ricostruttivo, variamente combinati tra loro. Come l'insieme della medicina anche la chirurgìa ha conosciuto nel corso degli anni più recenti enormi progressi con un continuo spostamento in avanti dei limiti considerati un tempo invalicabili, grazie a molteplici fattori: l'affinamento dei metodi di sterilizzazione e asepsi, che permettono di diminuire drasticamente l'incidenza delle complicazioni infettive; i progressi tecnologici, che mettono a disposizione degli operatori materiali e strumenti sempre più sofisticati e duttili; l'affinamento delle tecniche diagnostiche, che rendono possibile al chirurgo un'approfondita preparazione dell'intervento sulla scorta delle informazioni ricavate, alle quali si associa un costante perfezionamento delle tecniche operatorie vere e proprie. Non si deve inoltre dimenticare il ruolo insostituibile svolto dalla moderna anestesiologia che, grazie ai suoi farmaci sempre più potenti e sicuri e alle sue metodiche particolari (quali la respirazione artificiale, la circolazione extracorporea, l'ipotermia ecc.), permette l'esecuzione di interventi un tempo assolutamente impensabili, come quelli a cuore fermo, ora così frequenti in cardiochirurgia. Il mantenimento delle funzioni vitali anche in situazioni assolutamente artificiali, grazie all'intervento delle tecniche di rianimazione e di terapia intensiva, consente di allargare considerevolmente le indicazioni chirurgiche estendendole a casi clinici precedentemente considerati inoperabili (pazienti anziani, gravemente compromessi dall'evento morboso o da malattie preesistenti ecc.).
Il chitosano ¨¨ un polisaccaride lineare composto da D-glucosamina e N-acetil-D-glucosamina, legate tramite legami ¦Â(1-4).
Il chitosano viene usato in genere come elemento all'interno di shampoo, e si forma trattando la chitina, generalmente ottenuta dall'esoscheletro di crostacei con soluzione acquosa basica.
Viene spesso utilizzato anche nei regimi alimentari ipocalorici allo scopo di ridurre il peso, in quanto ¨¨ in grado di attirare e legare a s¨¦ i grassi impedendone l'accumulo.
Dal punto di vista microbiologico la clamidia è un batterio, ma in patologia si comporta come un parassita, in quanto per sopravvivere deve infettare una cellula ospite.
Dal punto di vista clinico la clamidia è responsabile di varie malattie. La Clamidia è una malattia infettiva sessualmente trasmissibile, il cui nome comune deriva dal genere di parassiti intracellulari Chlamydia. Questo genere comprende diverse specie, la più importante delle quali, patogena per l'uomo, è la Chlamydia trachomatis, responsabile di un'infezione trasmessa da rapporti sessuali non protetti con individui già ammalati. Attualmente si tratta dell'infezione a trasmissione sessuale più frequente e secondo alcune stime raggiungerebbe il 20% della popolazione. I sintomi possono essere abbastanza vaghi: bruciori e secrezioni vaginali anomale, emorragie fra i cicli nella donna, sensazione di bruciore quando si urina negli uomini. Spesso vengono scambiati per sintomi di infiammazioni delle vie urinarie (cistite), a volte sono di così lieve intensità da essere trascurati. La facilità con cui il microrganismo infetta il partner e la difficoltà di una diagnosi tempestiva fanno sì che il bacino d'infezione del batterio sia molto vasto. Per questo motivo gli ultimi studi negli Stati Uniti suggeriscono di effettuare un test di routine una volta all'anno a tutte le donne con età inferiore a 25 anni. L'identificazione della Chlamydia è molto facile, mediante la ricerca del suo materiale genetico, con tamponi vaginali o il pap-test.
La cura è altrettanto semplice: è sufficiente una terapia antibiotica di sette giorni e l'effettuazione dopo qualche mese del test per verificare la scomparsa del parassita. Se una donna risulta positiva al test, occorre mettere al corrente il partner perché il rischio di contagio è molto alto, almeno nei rapporti avvenuti trenta giorni prima della comparsa dei sintomi nella donna o sessanta giorni prima, nel caso di manifestazione asintomatica della malattia.
L'infezione da Chlamydia è molto seria in quanto potenzialmente interessa una parte di popolazione molto vasta (in particolar modo le giovanissime sono a rischio per i comportamenti poco inclini all'uso del profilattico) e, nel caso di gravidanza, può indurre gravi conseguenze sul neonato (congiuntivite o polmonite). Inoltre, se trascurata, l'infezione può diffondersi alla zona pelvica, all'utero, risalendo verso le tube di Falloppio e le ovaie: la conseguenza più seria di ciò è la Malattia Infiammatoria Pelvica che, se non trattata tempestivamente, può portare alla sterilità nella donna. C'è da dire che l'uso del profilattico non mette al riparo completamente dall'infezione in quanto, diffondendosi anche dalle secrezioni vaginali, può essere trasmesso da biancheria, asciugamani o oggetti contaminati. Per questo motivo una scrupolosa igiene personale è una buona tecnica preventiva.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|