Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di trasportare il chilo in un unico tronco linfatico intestinale.
Sostanza liquida, di colore biancastro e di aspetto lattescente, che circola nei vasi chiliferi dei villi intestinali, radici del sistema linfatico. Il chilo differisce dalla linfa per il minor contenuto di cellule linfocitarie, e per la maggior presenza di lipoproteine (chilomicroni e VLDL), essendo il liquido biologico destinato al trasporto di parte dei grassi assorbiti a livello intestinale.
Multiplo della caloria corrispondente a 1000 calorie. Unità di misura impiegata nello studio quantitativo dei fenomeni che si accompagnano a produzione e scambio di energia termica, meccanica, chimica (anche quella potenziale degli alimenti), elettrica, ecc.
Lipoproteine plasmatiche, si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e da una fase proteica. I chilomicroni si formano nella mucosa intestinale e vengono successivamente immessi nei vasi linfatici dove danno origine al chilo; passano infine nel sangue al quale conferiscono un aspetto lattiginoso. I chilomicroni vengono demoliti dal cosiddetto fattore chiarificante costituito da un enzima (lipoproteinlipasi) che ha come cofattore l'eparina. In seguito alla loro scissione i trigliceridi vengono allontanati dal sangue e trasferiti nei depositi adiposi.
Scienza che studia le proprietà, la composizione e la struttura delle sostanze costituenti la materia; si occupa inoltre delle trasformazioni che queste subiscono e delle leggi che le regolano.
La chimica è anche stata definita come "la scienza centrale" (in inglese "central science") perché connette le altre scienze naturali, come l'astronomia, la fisica, le scienze dei materiali, la biologia e la geologia.[2][3]
Oggetti di studio della chimica sono principalmente:
le proprietà dei costituenti della materia (atomi);
le proprietà delle entità molecolari, ad esempio (ioni o molecole), costituite da singoli atomi o dalla combinazione di più atomi;
le proprietà delle specie chimiche (ciascuna delle quali caratterizzata da una specifica tipologia di entità molecolare e da particolari proprietà che la distinguono dalle altre specie chimiche);
le proprietà delle miscele e dei materiali costituiti da una o più specie chimiche.
Tale studio della materia non è limitato alle sue proprietà e struttura in un dato istante, ma riguarda anche le sue trasformazioni, dette reazioni chimiche (che comportano la rottura dei legami che tengono uniti gli atomi appartenenti alla stessa entità molecolare e la formazione di nuovi legami per dare origine a nuove entità molecolari).[4]
Sono studiati anche gli effetti di tali proprietà e le interazioni tra i componenti della materia su quelle degli oggetti e della materia con cui comunemente abbiamo a che fare, e le relazioni tra di essi, il che determina un'ampia importanza pratica di tali studi. Si tratta quindi di un campo di studi molto vasto, i cui settori sono tradizionalmente suddivisi in base al tipo di materia di cui si occupano o al tipo di studio.
La conoscenza della struttura elettronica degli atomi è alla base della chimica convenzionale, mentre la conoscenza della struttura del nucleo atomico e delle sue trasformazioni spontanee ed indotte è alla base della chimica nucleare.
Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel duodeno fino a quando, entro alcune ore dal pasto, lo stomaco si è svuotato. Nell'intestino il chimo acido stimola le secrezioni pancreatiche e il rilascio di bile da parte della cistifellea: questi succhi, alcalini, portano a termine la digestione favorendo l'assorbimento dei nutrienti. Il chimo progredisce nell'intestino tenue più o meno velocemente a seconda della quantità di scorie che contiene; giunto nel colon viene concentrato e dà origine alle feci.
Registrazione dei cambiamenti di contorno delle pareti degli organi determinati dal movimento (per esempio, del cuore). Lo strumento usato, il chimografo, si avvale di una particolare tecnica radiodiagnostica, ma attualmente è sostituito dalla roentgencinematografia (vedi radiodiagnostica).
|