Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 11:06:10, in Lettera R, visto n. 1047 volte)
O proctocele, condizione patologica che si instaura per pavimento del pavimento pelvico in donne obese o che abbiamo avuto più parti. Consiste in una estroflessione della parete anteriore dell'intestino retto che si spinge in avanti premendo sulla vagina.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 10:59:32, in Lettera R, visto n. 1058 volte)
Ultimo tratto dell'intestino crasso, compreso tra il sigma e l’orifizio anale.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 17:47:18, in Lettera R, visto n. 838 volte)
Muscolo che protegge la parete addominale anteriore, formato da tre corpi muscolari in serie che mettono in rapporto l'arcata costale anteriore con l'osso pubico. Consente la flessione del tronco sul bacino.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 10:57:40, in Lettera R, visto n. 983 volte)
Tratto terminale dell'intestino retto subito al di sopra dell'orifizio anale.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Sintomi (del 17/08/2007 @ 20:06:28, in Lettera R, visto n. 5758 volte)
La Sindrome di Rett è una malattia genetica che interessa prevalentemente le femmine e si ritrova con particolare frequenza (10%) tra le ragazze di età inferiore ai 14 anni affette da ritardo mentale profondo. Non tutte le bambine affetta dalla sindrome presentano il quadro completo della malattia, per cui accanto alle forme classiche (con sintomatologia e andamento caratteristici), sono state descritte varianti con sintomatologia attenuata, anticipata o differita, oppure con assenza di uno o più sintomi tipici. Come si manifesta: L' arresto dello sviluppo psicomotorio e dell' accrescimento della circonferenza cranica costituiscono i primi sintomi della malattia. Dopo uno sviluppo apparentemente normale, la malattia si manifesta nel primo/secondo anno di vita con una graduale perdita del linguaggio e delle abilità manuali, accompagnate da stereotipie delle mani (che ripetono uno stesso schema di movimenti anche senza ragione apparente), microcefalia (testa più piccola rispetto al resto del corpo) acquisita, rallentamento della crescita, convulsioni, atassia della marcia (disturbo di coordinazione della deambulazione) e del tronco (alterazioni del controllo del busto), disturbi respiratori (iperventilazione ed apnee), tratti autistici incostanti e comunque temporanei. Segue un periodo di regressione con perdita di interesse per l' ambiente e le persone, perdita di abilità manuali e linguistiche già acquisite, comparsa di movimenti ripetuti delle mani portate alla bocca o al petto (stereotipie tipo lavaggio, applauso, sfregamento, preghiera). Questi disturbi possono presentarsi lentamente in forma subdola o comparire in modo drammatico ed evidente. Dopo questo periodo di regressione, solitamente la malattia si stabilizza: le bambine recuperano le capacità di interazione sociale, ma possono intervenire altri disturbi neurologici (convulsioni, alterazioni respiratorie di origine centrale) e fisici (scoliosi, osteoporosi, stipsi, difficoltà alimentari). Come già detto la SR colpisce le femmine, nelle quali la malattia appare tra i 6 ed i 18 mesi di vita. Nei pochi casi di Rett maschile descritti, la sintomatologia non appare mai nella forma classica. Secondo alcuni autori nel maschio la malattia potrebbe manifestarsi in grado assai più grave, con decesso nel primo anno di vita, cosa che ne renderebbe ancora più problematico il riconoscimento. Le cause: Ci sono molti studi finalizzati alla ricerca genetica sulle cause della SR. Recentemente sono state identificate mutazioni del gene MECP2, localizzato sulla parte distale del cromosoma X (più precisamente nella zona Xq28). Nella stragrande maggioranza dei casi la mutazione, allo stato attuale delle conoscenze, appare in forma sporadica. Nei casi familiari, considerando l’ interessamento quasi esclusivo del sesso femminile e la letalità precoce nei maschi, resta valida l’ipotesi di una malattia a modalità di trasmissione dominante legata al cromosoma X. Secondo questa ipotesi, i maschi con la mutazione nel cromosoma X presenterebbero la malattia in forma molto più grave delle femmine (ricordiamo che i maschi hanno un solo cromosoma X, mentre le femmine ne possiedono una coppia); per questo motivo solo pochi maschi vivi presenterebbero la malattia. L’alterazione del gene MECP2 è stata identificata in circa l’80% delle femmine con diagnosi clinica, pertanto la diagnosi genetica è molto affidabile. Nel 20% dei casi restanti la diagnosi clinica può essere esatta, pur in assenza del marcatore genico. Resta anche da chiarire il motivo della distribuzione geografica della SR, a macchia di leopardo, con aree a forte prevalenza della malattia (le cosiddette aree Rett). Come si trasmette: Nelle casistiche fino ad oggi studiate la malattia generalmente appare in forma sporadica (ovvero non si ha l’evidenza di altre persone affetti o portatrici della malattia nella stessa famiglia). Esistono peraltro casi familiari molto più rari. Lo studio dei gemelli ha consentito di verificare una concordanza per la malattia pressoché sistematica nelle gemelle monozigoti ("gemelli identici") ed una discordanza assoluta in quelle eterozigoti. Esistono casi di trasmissione madre figlia e alcune famiglie nelle quali sono state identificate più femmine affette. Studi italiani e svedesi hanno messo in luce la presenza di progenitori comuni a differenti bambine appartenenti a famiglie in cui la malattia appariva sporadica. Gli stessi studi hanno inoltre osservato un tasso di consanguineità (parentela) più elevato in queste famiglie rispetto alla popolazione generale. Se è chiaro quindi che esiste una base genetica per la SR, non è chiaro quale siano le modalità precise di trasmissione ereditaria. La diagnosi: Prima di sottoporre le bambine ai test genetici è necessario porre una diagnosi clinica (o anche un sospetto). Per questo è importante che la bambina che presenta i sintomi della malattia sia vista da uno specialista che abbia familiarità con questo tipo di patologie. Sono stati sviluppati precisi criteri diagnostici di inclusione, di supporto e di esclusione che rendono relativamente facile la diagnosi di SR; la diagnosi, pur essendo più difficoltosa all'esordio e nelle forme varianti, è agevolata dalla conoscenza della storia naturale della malattia, che la rende assolutamente specifica e permette di differenziarla da patologie con sintomi simili (autismo, paralisi cerebrali atassiche, Sindrome di Angelman, malattie metaboliche). Esiste una terapia: Non esiste al momento una terapia specifica in grado di guarire le persone affette dalla SR. Esistono però terapie sintomatiche (antiepilettica, nutrizionale, riabilitativa) che possono mantenere e sviluppare le abilità residue e migliorare la qualità della vita delle bambine e delle famiglie. Per questo è molto utile la presa in carico precoce da parte di un'equipe multiprofessionale. L’Associazione Nazionale Genitori Bambine Sindrome di Rett potrà segnalarvi i centri di riferimento in Italia.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 11/02/2011 @ 10:54:45, in Lettera R, visto n. 992 volte)
Virus con genoma a RNA appartenente alla famiglia Retroviridae. Vi fanno parte tutti i virus tumorali. Essi sono in grado, iniettando il genoma virale nelle altre cellule, di trasformarle in cellule tumorali. È un retrovirus anche il virus HIV.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 17:38:14, in Lettera R, visto n. 929 volte)
Posizione anomala dell'utero, differente dalla retroflessione in quanto l'utero intero viene a formare con la vagina un angolo aperto all'indietro. Può essere mobile o fissa; in quest'ultimo caso la mobilizzazione dell'utero, a causa delle aderenze contratte con i tessuti circostanti in seguito a fenomeni infiammatori, è dolorosa o impossibile.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< ottobre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate