Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Vedi parto cesareo.
Verme platelminta, endoparassita privo di apparato digerente. Il corpo, appiattito e nastriforme, spesso suddiviso in una serie di proglottidi, presenta una piccola estremità cefalica, lo scolice, dotata di un rostrello con una corona di uncini. La lunghezza dei cestodi varia, a seconda della specie, da pochi millimetri a più di 15 metri. Il loro sviluppo comprende più stadi larvali: l'oncosfera o larva esacanta è il primo stadio, comune a tutti i cestodi; il cisticerco è la seconda larva, quando il ciclo si compie con un vertebrato come ospite intermedio. I cestodi sono noti soprattutto come tenie e alcune fra queste sono parassite per la specie umana. I danni maggiori non derivano dalla sottrazione di sostanze alimentari all'organismo colpito: molto più pericolose sono le lesioni alle pareti degli organi ai quali i parassiti si attaccano, le ostruzioni delle cavità in cui vivono, la produzione di tossine. Fra le tenie più note si ricordano: Taenia solium e Taenia saginata, comunemente dette vermi solitari (vedi teniasi). Altri cestodi sono Diphyllobothrium latum, che penetra nell'organismo attraverso le carni di pesci infestati (vedi botriocefalosi), ed Echinococcus granulosus, presente allo stato larvale in vari erbivori e nella specie umana, allo stato adulto nel cane (vedi echinococcosi).
Antistaminico di recente introduzione, dotato di parziale attività antinfiammatoria. Ha un effetto ipnoinducente minore rispetto ad altri antistaminici. È indicato nelle forme allergiche (oculorinite, orticaria) e nel prurito. Viene assunto in dose unica giornaliera.
Forma di tripanosomiasi.
Sinonimo di sindrome di Dejerine-Sottas.
Polineuropatia cronica familiare, con trasmissione ereditaria autosomica dominante o recessiva o legata al cromosoma X. È indotta dalla degenerazione delle corna posteriori del midollo, delle cellule delle corna anteriori del midollo e da ispessimenti dei nervi periferici e delle radici spinali.
Si ha atrofia muscolare progressiva che colpisce inizialmente e simmetricamente i muscoli distali degli arti inferiori con deformazione del piede, e si estende poi a tutta la gamba per raggiungere poi gli arti superiori. Accompagnata da un deficit dei riflessi propriocettivi e della sensibilità superficiale e profonda
Insieme di esami clinici e di laboratorio volti a raccogliere informazioni generali sullo stato di salute di un paziente. Nella pratica medica corrente vengono indagate alcune funzioni metaboliche basilari (metabolismo degli zuccheri e dei grassi, funzionalità ematica, epatica, renale) e le condizioni anatomo-funzionali dei principali organi e apparati mediante la visita medica e l'esecuzione di esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografie semplici del torace, eventuali ecografie mirate. È una procedura in genere dispendiosa, ritenuta antieconomica e spesso imprecisa per la valutazione attendibile dello stato di salute all'interno di una popolazione. L'esecuzione di ripetuti check-up frazionati nel tempo non consente quasi mai di intervenire efficacemente sullo sviluppo di un determinato processo morboso, o perché comunque individuabile agevolmente dal medico curante o perché in grado di sfuggire agli esami generici effettuati. Vedi prevenzione.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|