Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Antibiotico ad ampio spettro d'azione appartenente alle cefalosporine. È inattivato dalle betalattamasi prodotte dai batteri gram-negativi. Utilizzata per le infezioni del tratto respiratorio, può determinare disturbi renali.
Antibiotico ad ampio spettro appartenente alle cefalosporine. Può essere somministrato per via intramuscolare ed endovenosa. Indicato nelle infezioni delle basse vie respiratorie e dell'apparato urogenitale.
Antibiotico ad ampio spettro appartenente alle cefalosporine. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del cefacetrile.
Antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari.
Antibiotico appartenente alle cefalosporine di terza generazione ad ampio spettro, attivo anche su produttori di betalattamasi. Indicato nel trattamento di infezioni da germi resistenti nei confronti di molteplici farmaci antibiotici, e quindi non più trattabili con preparati di primo impiego, nonché nel trattamento di infezioni miste e polimicrobiche che interessano le vie respiratorie, urinarie, il tratto gastroenterico, l'apparato genitale, ossa, articolazioni, e di infezioni in pazienti immunodepressi. Può determinare diarrea, superinfezioni da enterococco, intolleranza all'alcol, alterazione della coagulazione del sangue.
Antibiotico appartenente alle cefalosporine di seconda generazione ad ampio spettro, resistente alle betalattamasi. Indicato nel trattamento delle infezioni a carico delle basse vie respiratorie, dell'osso, dell'endocardio, dell'apparato genitale femminile. L'iniezione intramuscolare è molto dolorosa. In caso di danno renale le dosi vanno diminuite.
Antibiotico appartenente alle cefalosporine di terza generazione; ha lo stesso spettro d'azione, le indicazioni e gli effetti collaterali del cefoperazone.
|