Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Detto di struttura anatomica in relazione con l'osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo).
Osso impari mediano, che risulta dalla fusione di più vertebre sacrali. Di forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude posteriormente il bacino. Nella parte superiore fa seguito alla colonna vertebrale lombare, inferiormente è in rapporto con il coccige, lateralmente si articola con le ossa iliache. A lato della linea mediana presenta quattro paia di fori tramite i quali passano i nervi sacrali.
Processo di unione completa o incompleta monolaterale o bilaterale delle apofisi trasverse della quinta vertebra lombare con le ali dell'osso sacro o con le creste iliache. Può verificarsi in concomitanza con una sindrome dolorosa (lombalgia e sciatalgia) da compressione della quinta radice lombare, causata però dall'ossificazione dei legamenti sacrali più che dalla sacralizzazione.
Vasi arteriosi, rami dell'arteria iliaca (sacrali laterali) e dell'aorta (sacrale media), che servono ad irrorare la cauda equina e i muscoli della parete dorsale del bacino, il canale rachideo e le pareti addominali.
Plesso nervoso di forma triangolare, formato dai rami anteriori del IV e V nervo lombare e dai primi sacrali; si trova nell'escavazione pelvica e ha la funzione di innervare i muscoli del bacino e dell'arto inferiore.
Ramo terminale dell'aorta addominale.
Intervento di sezione del sacculo dell'orecchio interno, eseguito per ristabilire la decompressione dello spazio endolinfatico, attraverso la creazione di un drenaggio verso lo spazio perilinfatico. Si effettua in caso di sindrome di Ménière.
|