Infiammazione dell'endocardio che può avere cause infettive, immunologiche oppure collegate ad altri agenti chimici e fisici: le prime costituiscono entità cliniche autonome, le altre si inscrivono nel quadro complessivo di malattie sistemiche. Nelle forme infettive, di gran lunga prevalenti, l'alterazione endoteliale è associata a stratificazioni di tipo trombotico: le lesioni più importanti vengono riscontrate nelle valvole cardiache, in particolar modo la mitrale e l'aortica (quest'ultima rimane solitamente compromessa dal punto di vista funzionale anche dopo la guarigione della malattia). L'endocardite batterica acuta è provocata da microrganismi come lo streptococco alfa-emolitico, lo Streptococco faecalis (enterococco), gli Stafilococchi aureus ed epidermidis, che possono infettare in vario modo le valvole cardiache sane o già lese; in misura minore possono essere coinvolti anche lo pneumococco, il gonococco e altri batteri (tra questi va ricordato lo streptococco beta-emolitico di gruppo A), funghi, rickettsie e protozoi. Si verifica la distruzione del tessuto valvolare con deposito trombotico di varia entità. La sintomatologia può presentare febbre più o meno elevata, tachicardia, embolie, lesioni miocardiche, comparsa di un vizio valvolare ed eventualmente di insufficienza cardiaca. L'endocardite batterica subacuta si presenta di solito in un cuore già colpito da precedenti manifestazioni morbose. Le valvole hanno la tendenza ad alterarsi come nella forma acuta, ma con una minore propensione all'ulcerazione del tessuto. Ipertermia protratta, astenia, dolori articolari, pallore, dimagramento sono tra i sintomi più comuni. L'endocardite acuta reumatica è causata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, agente causale della malattia reumatica; la sintomatologia non è definita, con lieve febbre, senso di malessere, dolori articolari, tachicardia, alterazione dei toni cardiaci, comparsa di soffi. La terapia è a base di antibiotici, cortisonici, antireumatici.
|