(o epiploon), indica ciascuna delle due ripiegature del peritoneo viscerale, che si distinguono, in base alla loro ampiezza, in grande omento (o legamento gastro-colico), formazione sierosa, quadrangolare, derivata dal mesogastrio e dal mesocolon, che ricopre la massa intestinale e le formazioni vascolari e nervose come un grembiule, e piccolo omento (o legamento gastro-epatico), ripiegatura peritoneale che dal fegato raggiunge stomaco e duodeno, inglobando coledoco, arteria epatica e vena porta.
Nell'adulto la piega posteriore si fonde con il peritoneo viscerale che riveste il colon trasverso, per cui le due lamine della piega posteriore divergono in corrispondenza del margine inferiore del colon trasverso, rivestono l'organo e si continuano con il foglietto superiore ed inferiore del mesocolon trasverso che si inserisce sulla parete posteriore dell'addome.
Tra la pagina anteriore e posteriore del grande omento si situa una fessura, il recesso inferiore della borsa omentale, che rappresenta inizialmente una espansione inferiore della borsa omentale.
Dopo i due anni di età il recesso inferiore della borsa omentale viene chiuso da tessuto connettivo, che si situa tra le pagine. Quindi il pavimento della borsa omentale sarà costituito dal mesocolon trasverso.
Sul grande omento si accumula l'adipe, (grasso) che può svolgere blande funzioni di difesa per gli organi addominali.
|