Uvea
Di bob (del 16/01/2012 @ 15:12:54, in Lettera U, visto n. 1118 volte)
Con il termine uvea si intende la tonaca vascolare dell’occhio situata tra la tonaca fibrosa o sclera, e la tonaca nervosa o retina. E’ divisa anatomicamente in tre parti: iride (anteriore), corpo ciliare (intermedio), coroide (posteriore).
L’iride si trova davanti il cristallino e separa la camera anteriore dell’occhio posteriore, facendola comunicare attraverso la pupilla. Si presenta come un anello piatto intorno alla pupilla. Il suo diametro maggiore misura 12mm, mentre quello pupilare varia tra 1 e 9 mm.
Le variazioni sono legate in base alla sua funzione principale che è quella di regolare la quantità di luce in entrata nell’occhio.
Il corpo ciliare si estende dall’iride alla coroide separata da un solco detto ora serrata. Mostra rilievi detti processi ciliari separati l’uno dall’altro da infossature dette vallecule da cui partono filamenti che si uniscono alla corteccia del cristallino, dando origine alla zonula ciliare di Zinn.
La coroide è una lamina che riveste la parte posteriore del bulbo oculare, dall'ingresso del nervo ottico all'ora serrata della retina.
|