Quello del polmone è il tipo di tumore più frequente nei maschi, ed è la prima causa di morte per cancro. Attualmente questa patologia in Italia è in calo nella popolazione maschile e in aumento in quella femminile. I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, attivo e passivo (statisticamente, un fumatore ha 23 volte più probabilità di ammalarsi di un non fumatore), l'esposizione a prodotti industriali, all'inquinamento ambientale, alle radiazioni.
I tumori del polmone si distinguono in diversi gruppi: il carcinoma a cellule squamose (il più diffuso negli uomini e circa un terzo dei casi totali), che si sviluppa nelle cellule che rivestono le vie respiratorie; l'adenocarcinoma, più frequente nelle donne, che si sviluppa nelle cellule che secernono il muco e spesso è associato a infiammazioni croniche o fibrosi polmonari; il carcinoma a grandi cellule, che colpisce circa il 15% dei malati; il carcinoma a piccole cellule (microcitoma, circa un quarto dei casi), dalle caratteristiche diverse rispetto agli altri tipi. Si può dunque operare un'ulteriore distinzione dei tumori del polmone: tumori a piccole cellule e non a piccole cellule.
I sintomi più comuni sono la tosse, secca o con emissione di catarro, la fatica a respirare e il dolore toracico. Segni e sintomi variano comunque molto a seconda della sede colpita e del tipo di tumore. In caso di sviluppo interno ai bronchi, si hanno difficoltà respiratoria, tosse persistente, dolore al torace, broncopolmoniti e versamenti pleurici. Nel caso di coinvolgimento della pleura può comparire dolore toracico, più o meno intenso. Uno dei segni più caratteristici è la presenza di sangue nell'espettorato, a seguito dell'erosione dei vasi sanguigni da parte della neoplasia. Nelle forme tumorali con sviluppo extrabronchiale può non esserci comparsa di sintomi; quando il tumore invade la parete toracica può causare dolori costali e versamenti pleurici. La crescita del tumore nel mediastino (l'area del torace compresa fra polmoni e cuore) può originare un ampio gruppo di sintomi noti come “sindrome mediastinica”: singhiozzo e paralisi del diaframma (per il coinvolgimento del nervo frenico), disfonia o afonia (coinvolgimento del nervo laringeo ricorrente), disfagia (coinvolgimento dell'esofago), aritmia (coinvolgimento del pericardio). Nel caso di propagazione verso le catene nervose all'apice della spalla si può produrre la sindrome di Bernard-Horner (miosi, ptosi palpebrale, esoftalmo, per la lesione delle fibre nervose simpatiche). In caso di ostruzione vascolare intratoracica può generarsi la sindrome della vena cava. Inoltre, ci può anche essere il coinvolgimento del sistema linfatico polmonare. Il microcitoma può dare origine a una serie di sindromi paraneoplastiche, di tipo endocrino-dismetabolico, scheletrico, neurologico, vascolare, cutaneo ecc.
L'approccio terapeutico ai tumori del polmone dipende strettamente dallo stato della malattia e del paziente al momento della diagnosi; si basa su chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Bisogna dire innanzitutto che le possibilità di sopravvivenza sono basse: a 5 anni dalla diagnosi, a prescindere dallo stadio di sviluppo del tumore, sopravvive infatti solo il 13% dei malati, mentre si passa al 33% nel caso di tumori localizzati. Nei casi meno gravi, si interviene con chemioterapia ad alto dosaggio (i farmaci utilizzati, in varie combinazioni, sono cisplatino, etoposide, ciclofosfamide, adriamicina, vincristina), a volte associata a radioterapia esterna toracica. Se la malattia è diffusa, la risposta alla terapia è minore. Nel caso di pazienti che non sono in grado di sopportare chemioterapia ad alte dosi, si effettuano trattamenti chemioterapici a basso dosaggio, oppure brevi cicli di radioterapia, ma solo a scopi palliativi. Nel caso dei tumori non a piccole cellule si può scegliere la via chirurgica, nel caso in cui il paziente sia in condizioni di sopportare l'intervento e il tumore sia asportabile, tenendo anche conto della riduzione del tessuto polmonare dovuta all'intervento. In ogni caso, il trattamento chemioterapico si è dimostrato efficace almeno nel controllo di una parte dei sintomi legati alla patologia, come il dolore, le difficoltà respiratorie, la tosse e l'astenia.
|