Linfoproliferative, malattie
Di Dr.ssa Maglioni (del 18/01/2011 @ 13:31:01, in Lettera L, visto n. 2327 volte)
Gruppo di malattie derivate dalla proliferazione, di solito tumorale, di una popolazione di cellule appartenenti al sistema linforeticolare. Possono essere classificate in quattro gruppi:leucemie, se interessano cellule immature con tendenza a invadere il sangue periferico; linfomi, se interessano cellule localizzate negli organi linfatici; sindromi immunoproliferative, se interessano cellule produttrici di anticorpi; e istiocitosi, se interessano cellule appartenenti al compartimento monocito-macrofagico. Tuttavia queste patologie spesso si presentano in forma intermedia, oppure si convertono l'una nell'altra. Per unificare la terminologia si è approntato uno schema di classificazione, il Working Formulation (abbreviato WF), adottato dai principali centri ematologici. Le malattie linfoproliferative sono la maggior parte delle volte di natura neoplastica, ma sono frequenti anche altre forme: ad esempio causate da virus.