Ormone di natura proteica, prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Viene secreto in risposta ad un calo della glicemia (quantità di glucosio presente nel sangue), in tale situazione il glucagone attiva vie metaboliche che fanno aumentare la concentrazione di glucosio in circolo quali la glicogenolisi, che libera glucosio dalle riserve epatiche e la gliconeogenesi, ovvero la sintesi di glucosio da parte del fegato. Altre situazioni che attivano la secrezione di glucagone sono l'affaticamento, il digiuno e la carenza insulinica. Il glucagone favorisce la sintesi di catecolammine da parte del surrene e aumenta la forza di contrazione del cuore. L'ormone interviene anche nel metabolismo lipidico, stimolando la mobilitazione degli acidi grassi dal tessuto adiposo. In terapia, il glucagone viene somministrato negli stati di ipoglicemia.
|