Strato specializzato di matrice extracellulare a ridosso dell’epidermide e degli annessi cutanei. Nella membrana basale si possono riconoscere tre strati: uno strato trasparente agli elettroni detto lamina rara o lamina lucida (dello spessore di 20-30nm), uno strato opaco agli elettroni detto lamina densa (20-50nm) e no strato sfumato verso il derma detto lamina reticolare (pochi micron). La lamina rara rappresenta il glicocalice della cellula epiteliale. La lamina densa è un intreccio di molecole di collagene di tipo IV e di glicoproteine, tra cui prevale la laminino. La lamina reticolare contiene una serie di strutture fibrose, fibre reticolari (simili a quelle collagene), fibrille ancoranti (costituite da collagene di tipo VII) e fibre ossitalaniche (fascetti di microfibrille tubulari, senza elastina). La membrana basale è la zona di collegamento tra i tessuti e rappresenta la barriera di diffusione di complessi macromolecolari e una fonte di segnali per le cellule a contatto.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|