Porzione dell apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi. Si tratta di un canale piuttosto elastico dalla forma cilindrica appiattito nella parte posteriore situato lungo la linea mediana davanti all'esofago formato da una serie di 16-20 anelli cartilaginei cartilagini tracheali tra loro tenuti assieme da legamenti detti anulari. Gli anelli non si saldano completamente nel quarto posteriore dove la parete e sostituita dalla membrana fibrosa ricca di fibrocellule muscolari lisce che riveste esternamente tutto il canale cartilagineo a sua volta ricoperta da un involucro di tessuto connettivo lasso. Internamente la cavità della trachea è rivestita da una sottile tunica mucosa ricca di elementi linfoidi ricoperta da un epitelio cilindrico dotato di ciglia che continuano lo strato vibratile proprio delle vie respiratorie.
La trachea è irrorata da una rete di arteriole in reciproca comunicazione alimentata dalle arterie tiroidee. Le vene che raccolgono il sangue refluo fanno capo alle vene tiroidee ed esofagee. L'innervazione e garantita da rami provenienti dal ganglio stellato e dai nervi ricorrenti del vago.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|