Foglietto viscerale del pericardio sieroso. Ha stretti rapporti con la parte esterna del miocardio, tanto che alcuni processi morbosi del pericardio posso essere trasmessi ad esso. Ad esempio, ci sono segni elettrocardiografici di sofferenza miocardica subepicardica in corso di pericardite, e segni ecocardiografici di alterazioni strutturale nella compagine muscolare miocardica. L’infarto del miocardio, soprattutto se sub-epicardico, genera sempre una reazione dell’epicardio, sia precoce che tardiva. Una pericardite con intensa flogosi fibrinosa all’interno della cavità pericardica inibisce inoltre una buona cinesi ventricolare, a causa di aderenze epicardio-miocardiche.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|