Lesione ipercheratosica circoscritta con un nucleo centrale conico di cheratina che provoca dolore e infiammazione. Il nucleo conico è una risposta al trauma meccanico e contraddistingue il tiloma rispetto al callo. I
Tende a estendersi in profondità comprimendo il connettivo del derma e atrofizzando il tessuto elastico; a differenza delle comuni callosità è sede di dolore, spontaneo o alla pressione.
Una causa comune sia del tiloma è il “dito a martello”, aumenti eccessivi di peso o, di converso, perdite di peso che interessano il pannicolo adiposo plantare. Anche le infiammazioni, soprattutto di tipo artritico, contribuiscono alla formazione dei tilomi.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|