Raccolta di sangue all'interno di un tessuto, con formazione di un coagulo. I fattori che possono causare un ematoma sono molteplici e tra i più frequenti ci sono i traumi. Le malattie emorragiche, soprattutto quelle da alterazione dei fattori della coagulazione, possono caratteristicamente presentare ematomi tra i segni clinici (per esempio, emofilia). In conseguenza della rottura dell'aorta, di solito provocata da malattie preesistenti del vaso, possono formarsi ematomi di grandi dimensioni nel mediastino o retroperitoneali. Tra le altre cause, troviamo la rottura patologica di alcuni vasi già alterati da eventi morbosi (infezione, tumori, aneurismi); disordini della coagulazione ematica (piastrinopenia, emofilia); terapie con anticoagulanti; interventi chirurgici (ematoma delle ferite chirurgiche. L'ematoma può interessare ogni struttura corporea e la sua gravità dipende più dalla grandezza che dalla sede in cui si sviluppa. Un piccolo ematoma della regione sottoungueale, ad esempio, si limiterà a dare una sintomatologia dolorosa. Un ematoma epatico presenteràuna sintomatologia imponente e avrà bisogno di un intervento complesso. Se l'ematoma non si risolve spontaneamente, come nel caso di coinvolgimento di vasi arteriosi o comunque di un certo diametro e quindi poco predisposti ad una emostasi spontanea, allora l'ematoma può mano a mano aumentare di volume. Le conseguenze possono essere la compressione dei tessuti contigui o la loro lacerazione (rottura di un ematoma sottocapsulare splenico o epatico con inondazione della cavità peritoneale).Una complicazione grave è rappresentata dall'infezione ed ascessualizzazione dell'ematoma. Talora nella sua risoluzione l'ematoma si trasforma in una fibrosi dei tessuti che è particolarmente noiosa a livello muscolare o sottocutaneo per la presenza spesso di calcificazioni patologiche nel contesto del tessuto.Per quanto riguarda la terapia, gli ematomi di scarsa entità guariscono spontaneamente, mentre quelli più estesi e profondi possono richiedere il trattamento chirurgico.In alcuni casi basta un semplice svuotamento dell'ematoma (eventualmente sotto guida ecografica) che va effettuato in ambiente e modalità rigorosamente asettiche, soprattutto quando si opera su strutture o organi interni. Nei casi di evoluzione in fibrosi del tessuto colpito dall'ematoma, specie a livello muscolare e sottocutaneo, possono verificarsi delle calcificazioni che causano dolore ed indurimento dei tessuti. In questi casi è necessario un trattamento incruento di terapia con onde d'urto che in poche sedute risolve generalmente il problema.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|