Intossicazione cronica da piombo che avviene attraverso l'inspirazione o l'assorbimento per via cutanea e mucosa oppure tramite l'apparato digerente di piombo metallico e organico. Il piombo si lega nel sangue ai globuli rossi e si deposita, spostando il calcio, nelle ossa, dalle quali può essere richiamato e rimesso in circolo in situazioni di stress, quando di verifichino infezioni o acidosi. Si deposita anche nel fegato e nei reni. In una fase iniziale molto breve, caratterizzata da un'elevata quantità di piombo in circolo, si presentano segni di anemia saturnina per l'alterata sintesi della emoglobina e dei globuli rossi a causa dell'inattivazione degli enzimi del metabolismo porfirinico. Si presentano poi sintomi a livello del sistema nervoso centrale (quali encefalopatia e paralisi), della circolazione periferica (con colorito cosiddetto saturnino, per gli spasmi vasali sino alla gangrena), dell'apparato osteomuscolare (con dolori articolari, la gotta saturnina, e lesioni ossee), del tubo digerente (con orletto gengivale da saturnismo in cui una colorazione blu-grigio scuro, presente anche nella mucosa delle labbra, mette in evidenza un deposito di solfuro di piombo), dei reni (con lesione renale, rene saturnino atrofico). Lo stadio finale è la cachessia.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|