Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. In forma acuta, sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure si sviluppano nel periodo prodromico di malattie infettive (come scarlattina, morbillo, parotite ecc.). Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più spesso, da virus. I sintomi sono febbre, dolore locale accentuato dalla deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali. Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), oppure a seguito di riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; si manifestano con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, caratteristica della rinite atrofica, si estende alla faringe, causando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre. La terapia è costituita da antinfiammatori e antibiotici.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|