In patologia, resistenza di segmenti corporei ai movimenti attivi o passivi, che viene determinata da ipertonia muscolare o da condizioni morbose delle articolazioni. La rigidità da decerebrazione consiste nell'ipertonia dei muscoli antigravitari ed è osservata nelle crisi toniche di origine cerebellare (cerebellar tonic fits), in relazione ad un improvviso aumento della pressione endocranica della fossa cranica posteriore (ad esempio, da tumori del cervelletto). La rigidità decorticata, che consiste nella flessione-adduzione degli arti superiori e nella flessione e rotazione interna degli inferiori, è osservata nelle prime ore in seguito ad una lesione cerebrale acuta. La rigidità della muscolatura masticatoria riscontrata nel tetano (trisma) fa spesso parte di una rigidità generalizzata di tutti i muscoli antigravitari (contrattura tetanica). Le rigidità articolari, causate dalla limitazione o dall'abolizione della funzionalità di una o più articolazioni, possono essere causate da una patologia articolare, muscolare, tendinea oppure ossea.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|