Formazione di tessuto osseo.
Consiste nella differenziazione istologica degli osteoblasti. L'osteogenesi inizia nei centri di ossificazione, zone di connettivo o di tessuto pericondrale fetale in cui si formano i primi elementi di tessuto osseo. In alcune condizioni patologiche (per esempio in seguito a traumi) si può avere formazione di tessuto osseo in organi al di fuori dello scheletro, per esempio nella miosite ossificante che colpisce gli atleti, o nelle ossificazioni eterotopi che dei muscoli paralizzati, i quali presentano una particolare predisposizione alla formazione di tessuto osseo.§ Osteogenesi imperfetta, malattia ereditaria del tessuto connettivo caratterizzata da abnorme fragilità ossea, tendenza spiccata alle fratture e da altre anomalie congenite (sclere blu, difetti della dentizione, sordità). Causata probabilmente da un'alterazione dei geni strutturali delle proteine del collagene, l'osteogenesi imperfetta assume livelli diversi di gravità a seconda del tipo di trasmissione ereditaria; da forme mortali che si manifestano poco tempo dopo la nascita a forme così leggere da essere asintomatiche. La terapia è variabile in accordo con la variabilità delle manifestazioni cliniche; va comunque intensificata nell'età della crescita, nella quale sono maggiori i pericoli di fratture, e nelle donne durante la gravidanza e la menopausa, anch'essi periodi critici. Ai farmaci (calcitonina e sali di calcio per incrementare l'ossificazione) vanno associati, specie nelle forme gravi, trattamenti fisioterapeutici, chirurgici (per la correzione delle deformità scheletriche) e anche psicologici.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|