Malattia infiammatoria, acuta o cronica, delle ossa di origine microbica o traumatica. L'osteite tubercolare (oggi piuttosto rara) si localizza elettivamente alle epifisi delle ossa lunghe, e da qui diffonde all'articolazione contigua. Le parti dell'apparato scheletrico più colpite sono la colonna vertebrale, l'anca, il ginocchio. Altre forme sono l'osteite fibrocistica (vedi neurofibromatosi) e l'osteite deformante (vedi Paget, morbo di).
La terapia si basa sulla somministrazione di sintomatici (analgesici) e/o antibiotici; limitazione dell'uso o immobilizzazione dell'arto (apparecchio gessato per circa due settimane). L'infiammazione acuta del tessuto osseo può evolvere in lesione cronica; in questo caso è necessario asportare chirurgicamente la porzione di tessuto compromessa.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|