Malaria -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Malaria
Di medicina (del 16/09/2007 @ 11:52:50, in Lettera M, visto n. 1517 volte)


La malaria è una malattia febbrile causata da protozoi del genere Plasmodium. Esistono diversi tipi di malaria che colpiscono i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi. La zanzara anofele femmina (il maschio non punge l'uomo) inocula lo stadio infettivo del parassita (sporozoita); dal sangue, dopo mezz'ora ca., arriva al fegato dove si riproduce. Dopo una settimana migliaia di parassiti si riversano nel sangue e attaccano i globuli rossi; al completamento del ciclo riproduttivo rompono le membrane dei globuli e ne attaccano altri. Alcuni parassiti si trasformano in gametociti che vengono risucchiati dalla zanzara anofele nel cui corpo danno origine a nuovi sporozoiti infettanti. L'uomo viene parassitato da quattro specie di plasmodi, la cui diversa azione patogena è collegata alla durata delle varie fasi del ciclo biologico. La malaria si manifesta con un forte accesso febbrile quando i globuli rossi parassitati si rompono e talvolta ha tipiche caratteristiche di intermittenza. Successivamente però gli aumenti della temperatura corporea seguono il ciclo di maturazione dei plasmodi. Poiché ogni rialzo febbrile causa la distruzione di globuli rossi, il malato diventa anemico; inoltre può avere alterazioni del sistema vasale e della circolazione, lesioni renali e surrenali fino ad arrivare alla cachessia e alla morte. A diffusione endemica nelle zone tropicali di tutto il mondo, per mezzo delle bonifiche e della lotta alle zanzare, la malaria è scomparsa dalle zone italiane nelle quali era presente (Sardegna, Sicilia ecc.). Può essere prevenuta mediante la profilassi antimalarica a base di clorochina. Lo svilupparsi di ceppi di plasmodi resistenti alla clorochina ha reso più difficile la prevenzione (attualmente i decessi sono due milioni ca. per anno, soprattutto bambini delle aree rurali dell'Africa). Nei casi di maggior difficoltà si ricorre al chinino (associato ad antibiotici) e alla meflochina. I nuovi farmaci (meflochina, halofantrina, malarone, atovaquone) sono meno adatti della clorochina per i costi, la tossicità, la scarsa efficacia e praticità. Buoni risultati si sono ottenuti con l'artemisina (artesunate). Sono allo studio vaccini di diverso tipo. Nei paesi più colpiti si impiegano zanzariere trattate con insetticidi.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< ottobre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate