Sindrome caratterizzata da una condizione di disagio e sofferenza psichica, legata generalmente a situazioni conflittuali personali o ambientali.
Le cause possono essere psicologiche, socio-ambientali e biologiche.
Nella nevrosi la persona mantiene il contatto con la realtà e la capacità di critica. La nevrosi è una risposta particolare e abnorme a eventi psichici interni o esterni, che si manifesta con sintomi psichici, comportamentali e somatici quali ansia, astenia, fobie, ossessioni, insicurezza, reazioni inadeguate, riduzione delle prestazioni individuali, sudorazione, tachicardia ecc. Si distinguono diverse forme cliniche in base ai sintomi prevalenti: sindromi ansiose, fobiche, ossessive, isteriche.
Il decorso della nevrosi è in genere limitato nel tempo e favorevole, specialmente se associato a buone condizioni ambientali e sociali; tuttavia è possibile osservare casi di andamento protratto, atipico o complicato; frequente è l'associazione di quadri depressivi. La terapia si basa essenzialmente su interventi psicoterapeutici e di ordine familiare, ambientale e sociale. Utile può essere l'uso di farmaci, soprattutto ansiolitici, eventualmente ipnotici e antidepressivi.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|