Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilammide-25 dell'acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o allucinogeni. Viene impiegato come stupefacente sotto forma di pastiglie da assumere per via orale.
Il meccanismo d'azione dell'LSD è correlato, principalmente, alla sua azione da agonista parziale sui recettori serotonergici 5-HT2A. L'LSD inibisce il rilascio della serotonina, e proprio grazie alla diminuzione dei livelli di serotonina intrasinaptica, riduce la competizione della serotonina sui recettori, riservandosi tutto lo spazio di legame recettoriale.
L'LSD non produce dipendenza fisica o carving ma può produrre dipendenza psicologica.
L'effetto inizia dopo 1-2 ore dal assunzione e si esaurisce in 6-12 ore.
L’assunzione del LSD comporta modificazioni psichiche e fisiche.
La livello psichico si verificano distorsioni percettive, derealizzazione, depersonalizzazione, perdita dell'immagine corporea, scadimento del giudizio, allucinazioni .
Le modificazioni fisiche indotte dall'LSD comprendono: tachicardia, ipertensione, midriasi, vampate di calore, scialorrea, lacrimazione, a volte vomito e atassia e, per alte dosi, convulsioni e coma.
A lungo termine si segnalano reazioni psicotiche prolungate, forse legate a preesistente psicosi svelata dalla sostanza; inoltre, esperienze di "viaggio" spontanee, perdita di interesse e apatia (sindrome amotivazionale) e, sul versante organico, modificazioni cromosomiche. Non dàdipendenza fisica, solo modesta assuefazione e dipendenza psichica.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|