Liquor
Di E.F. (del 29/03/2013 @ 08:31:26, in Lettera L, visto n. 967 volte)
Viene denominato anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale o liquido rachido-spinale.
E' un fluido corporeo che si trova nel sistema nervoso centrale e ha, tra le varie funzioni, quella di ridurre il peso dell'encefalo.
Occupa lo spazio subaracnoideo, tra le meningi aracnoide e pia madre e permea la corteccia cerebrale, il midollo spinale, i globi oculari e gli spazi interni al sistema nervoso centrale, quali le cisterne, i ventricoli cerebrali e il canale midollare.
E' prodotto a livello dei plessi corioidei per dialisi del plasma per circa 500 mL al giorno.
Il suo volume varia da 60 a 200 mL.
Si presenta come un liquido limpido, incolore, con reazione alcalina e densità 1001-1010.
Ha composizione analoga a quella del plasma sanguigno con una concentrazione minore di potassio e amminoacidi ed assenza di proteine.
Protegge il sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) da urti contro le strutture ossee che lo contengono.
Insieme al sangue permette di controllare le variazioni dell'ambiente interno.
Mantiene costante la pressione e il volume endocranici adeguando il suo volume alle variazioni del flusso sanguigno e della massa cerebrale.
Alterazioni relative ai caratteri chimico-fisici, al volume e alla pressione del liquor indicano processi patologici di natura infiammatoria, emorragica o tumorale a carico dell'encefalo: ciò può essere valutato con l'analisi del liquor prelevato eseguendo una puntura lombare effettuata tra L3 e L4 o tra L4 e L5.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|