Contrazione di alcuni o di tutti i muscoli intrinseci della laringe; si verifica lo spasmo in seguito ad un’irritazione riflessa delle fibre motrici laringee, e si può osservare nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei, oppure in adulti affetti da infiammazioni locali, o da malattie di organi vicini. Si può avere laringospasmo anche dopo aver subito gravi traumi o in caso di anestesia generale per via di fattori allergici o di irritazione meccanica diretta. Lo spasmo della glottide che si osserva in caso di tetania (ipoparatiroidismo) è un tipico esempio: contraendo in maniera serrata le corde vocali si ha una dispnea inspiratoria, detta tirage.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|